Carburanti, continuano i rincari: gli aumenti di febbraio 2022

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
10/02/2022

Continua l’andamento al rialzo dei prezzi di benzina e diesel, che a febbraio hanno raggiunto cifre record con picchi nei distributori che non si vedevano dal 2014. Vediamo nel seguente articolo quanto sono aumentati i prezzi e quali sono i motivi.

refuel-1629074_1920

A febbraio, in Italia, i prezzi complessivi del carburante hanno toccato il picco massimo, superando le cifre record raggiunte nel 2014.

Nel corso del 2021, secondo i rapporti ufficiali, il prezzo della benzina è cresciuto di oltre il 15%, comportando un aumento del costo medio per fare un pieno pieno dagli 11 ai 13,50 euro. Stesso discorso per il diesel, aumentato del 14,5% dall’inizio del 2021, e, soprattutto, per il metano, che ha raddoppiato il costo nel giro di un anno.

Nel 2022 la tendenza è ancora in peggioramento: vediamo quanto sono aumentati i prezzi dei carburanti nelle ultime settimane.

Prezzi record per benzina e diesel: gli aumenti di febbraio

fuel-1596622_1920

Secondo le ultime stime elaborate a partire dai dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico, i prezzi dei carburanti sono ancora aumentati nel mese di febbraio.

Il prezzo medio nazionale praticato per la benzina in modalità self service si attesta a 1,826 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,819 e 1,844 euro/litro. Nelle pompe senza logo il prezzo medio è pari a 1,804 euro/litro, mentre nelle insegne più note si raggiunge il costo medio di 1,958 euro/litro, con i prezzi compresi tra 1,897 e 2,042 euro/litro.

La media del diesel servito è invece di 1,838 euro/litro, con prezzi medi praticati compresi tra 1,777 e 1,907 euro/litro (1,734 euro/litro nei distributori no logo). Il costo medio praticato del diesel in modalità self è pari a 1,702 euro/litro, con le compagnie posizionate tra 1,698 e 1,714 euro/litro (1,687 euro/litro nei distributori no logo).

A gennaio il prezzo medio della benzina si era mantenuto intorno a 1,764 euro al litro, mentre quello del diesel aveva registrato un prezzo medio di 1,632 euro al litro. I numeri di questo mese, quindi, sono decisamente più alti.

Carburanti: perché il prezzo continua a salire?

pump-jack-g35ff118d4_1920

Ma perché continuano ad aumentare i prezzi dei carburanti?

L’allentamento delle restrizioni Covid negli ultimi mesi ha portato ad una rapida ripresa della domanda di greggio, che ha generato un inasprimento dei mercati mondiali. A ciò bisogna aggiungere l’incidenza delle ultime tensioni geopolitiche, in primis quella tra Russia e Ucraina.

Tutte situazioni che hanno contribuito a far aumentare i costi non solo del petrolio e della benzina, ma anche di tutte le altre forme di energia non rinnovabili, creando per i paese sempre più dipendenza dalle importazioni di petrolio dall’estero.