Carburanti, prezzi in aumento: di quanto?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/02/2023

Sono arrivate le stime settimanale sull’andamento dei prezzi dei carburanti, che in questa ultima settimana hanno subito un deciso aumento. Vediamo nel seguente articolo di quanto sono aumentati e come mai.

Diesel

L’ultima settimana di Gennaio ha visto i prezzi ei carburanti crescere in modo importante. Oltre all’andamento dei prezzi, è stata anche la settimana dello sciopero dei benzinai che ha avuto sicuramente un impatto non favorevole sui prezzi, anche se non sono state ravvisate criticità importanti.

Carburanti: quanto sono aumentati?

Diesel

Vediamo in primis quanto sono aumentati i carburanti nell’ultima settimana di Gennaio 2023. Secondo la media settimanale dei prezzi nazionali pubblicata sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, il costo della benzina in modalità self-service è 1,871 euro al litro in crescita di 4,18 centesimi (+2,29%) mentre il gasolio auto si è attestato a 1,912 euro in aumento di 3,72 centesimi (+1,98%).

Benzina: dove costa di più?

Secondo la mappa degli aumenti, Nuoro è la città con il prezzo del carburante più alto d’Italia. La media per la Penisola è di 1,875 per la benzina mentre per il gasolio il prezzo medio è di 1,915€. Bolzano fa segnare il record per il prezzo del diesel, con il prezzo che si staglia a 1,968€.

Carburanti: dove costano di meno?

Vediamo ora le zone d’Italia dove i carburanti costano di meno. Le province più virtuose, con prezzo più basso, sono invece Fermo per la benzina (1,818) e Ancona (1,870) per il diesel.

Governo: via al decreto carburanti?

Benzina

Sembra che gli aumenti degli ultimi giorni non abbiano lasciato immobile l’esecutivo, che si vede pronto ad incontrarsi a metà Febbraio per discutere di un eventuale decreto da portare in Parlamento. Si tratta del decreto sulla trasparenze dei prezzi, che dovrebbe essere approvato entro la fine del mese in corso.

Si attendeva il termine (ieri) per presentare alcune modifiche al testo: si tratta di circa 85 modifiche, di cui 18 sono della maggioranza.