Caro bollette: novità e regole per ottenere il Bonus Enel

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
04/10/2022

La proposta è di Enel Energia per tutti i suoi clienti presenti nel mercato libero, ma non è la sola messa in campo per cercare di alleggerire il peso delle bollette che grava sulle famiglie italiane.

bollette-pazze-87204404

Il nuovo Bonus Enel è un’iniziativa che vuole essere un aiuto concreto rivolto alle famiglie italiane clienti della società Enel Energia.
Un bonus in bolletta per chi consuma meno dell’anno scorso nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Lo propone Enel Energia ai suoi clienti orbitanti nel mercato libero. Si tratta di 10 centesimi in meno per ogni kWh risparmiato nei mesi tre mesi in questione rispetto al 2021.

Il bonus viene riconosciuto automaticamente entro la seconda bolletta utile del 2023 per chi ha forniture a prezzo fisso nei mesi in cui il valore medio del prezzo unico nazionale sarà superiore a 400 euro al MWh.

Bonus Enel: consigli e proposte

Energia

Alla base del nuovo Bonus Energia c’è la logica del risparmio e del consumo consapevole. Sono generalizzati, infatti, gli esempi e le proposte di sensibilizzazione al risparmio energetico. Un’iniziativa che produce vantaggi per tutti, anche per l’ambiente. Enel riassume il tutto in un prontuario che contiene molti consigli già noti:

  • scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non utilizzate ed evitare di lasciare oggetti in modalità stand-by;
  • scegliere lampadine a LED, per cucinare meglio il piano induzione e per riscaldare le pompe di calore;
  • sbrinare frigo e congelatore appena compaiono formazioni di ghiaccio e utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico, scegliendo, quando sono da cambiare, elettrodomestici in una classe energetica elevata.

Per quanto riguarda il riscaldamento? Evitare sprechi, dispersioni e abbassarlo anche di un solo grado. Uno studio dell’Enea propone la riduzione di un grado da 20 a 19 per uffici e abitazioni come già stabilito dal governo. Arriva così un risparmio medio di circa 81,94 metri cubi di gas metano per famiglia, circa il 10,7%.