Carta acquisti 2023: cos’è, come funziona e requisiti
Anche nel 2023 sarà possibile usufruire della carta acquisti se si hanno i requisiti economici e di cittadinanza richiesti. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La Carta Acquisti 2023 INPS è una carta di pagamento elettronica riservata ai cittadini in situazione di disagio economico, che possono richiederla se hanno 65 anni o più, o se sono genitori di bambini sotto i tre anni.
Vediamo insieme nel dettaglio come funziona.
Come funziona la carta acquisti
La carta viene caricata ogni due mesi di un importo pari a 80 euro e può essere utilizzata per acquistare generi alimentari presso i negozi convenzionati, pagare le bollette del gas e della luce presso gli uffici postali e ottenere uno sconto del 5% in negozi e farmacie aderenti all’iniziativa. Inoltre, gli acquisti effettuati con la carta presso le farmacie convenzionate danno diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.
Per cosa non si può usare
È importante sapere che la carta non può essere utilizzata per l’acquisto di specialità medicinali e per il pagamento dei ticket sanitari, ma può essere cumulata con altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutti i clienti, così come con le carte fedeltà dei negozi.
I requisiti di cittadinanza
I requisiti di cittadinanza per ottenere la carta sono essere cittadino italiano, cittadino di uno Stato appartenente all’Unione Europea, familiare di cittadino italiano non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, familiare di cittadino comunitario non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria o ulteriore forma di protezione internazionale. Inoltre, il richiedente deve essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
I requisiti economici
Per quanto riguarda i requisiti economici, i cittadini dai 65 anni in su devono avere un modello ISEE inferiore a 7.640,18 euro per il 2023 e non godere di trattamenti previdenziali, oppure godere di trattamenti di importo inferiore a 7.640,18 euro per il 2023 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni compiuti, o a 10.186,91 euro per il 2023 se hanno 70 anni o più. Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, la somma dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore alle soglie sopra riportate.
Inoltre, i richiedenti non devono essere, da soli o con il coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica o non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli o di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo.