Carta acquisti 2023: quanto vale?
Via alla nuova carta acquisti 2023, da poter utilizzare per effettuare esclusivamente acquisti alimentari. Come fare per ottenere questa carta? Sarà utile e conveniente per gli utenti? Cerchiamo di fare chiarezza a riguardo nel seguente articolo.
Un aiuto da 382,50 euro per l’acquisto di alimentari destinato a chi si trova in condizioni di difficoltà economiche. A luglio oltre 1,3 milioni di famiglie riceveranno la ‘Carta solidale’ con un unico contributo per il 2023 rivolto ai nuclei con Isee inferiore ai 15mila euro. Vediamo nel seguente articolo come fare domanda e quali sono le istruzioni per poter ritirare la carta acquisti 2023.
Carta solidale: cos’è e come funziona?
L’Inps ha già compilato e trasmesso l’elenco delle famiglie in possesso dei requisiti alle amministrazioni locali, che a partire dalla prossima settimana cominceranno a spedire le carte acquisti alimentari. Il governo ha deciso di finanziare la misura con ben 503 milioni di euro, distribuiti in tutta Italia non solo facendo riferimento ai parametri reddituali.
Carta acquisti 2023: chi ne avrà diritto?
Le liste di coloro che potranno beneficiare della carta solidale acquisti, sono state redatte seguendo i seguenti criteri:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Quali sono i requisiti?
Vediamo ora quali sono i requisiti per usufruire della carta acquisti 2023. Tale carta non sarà erogata a coloro che sono beneficiari di:
- Reddito di Cittadinanza;
- Reddito di inclusione (qui abbiamo spiegato come funziona l’assegno di inclusione)
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Cosa è possibile acquistare?
Vediamo infine cosa si può acquistare con la carta acquisti 2023. Come detto si tratta di una misura che tiene conto esclusivamente della possibilità di acquistare prodotti alimentari. Tra questi vi sono:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
- pescato fresco
- latte e suoi derivati
- uova
- oli d’oliva e di semi
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
- paste alimentari
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
- farine di cereali
- ortaggi freschi, lavorati
- pomodori pelati e conserve di pomodori
- legumi
- semi e frutti oleosi
- frutta di qualunque tipologia
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
- lieviti naturali
- miele naturale
- zuccheri
- cacao in polvere
- cioccolato
- acque minerali
- aceto di vino
- caffè, tè, camomilla