Carta acquisti: cosa fare per avere 400 euro?
La carta di acquisti per il bonus spesa è un grande aiuto che viene erogato in favore delle famiglie bisognose. Con questa carta sarà possibile effettuare acquisti alimentari, alcolici esclusi. Ma chi potrà averla e in che modo sarà possibile presentare la domanda? Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Via ufficiale al bonus spesa: nota anche come carta acquisti e carta risparmio spesa, tra gli altri, permette di sostenere chi ha un ISEE non maggiore di quindicimila euro, consentendo loro di effettuare acquisti alimentari. La misura viene erogata una tantum e solamente a partire dal 1° Luglio 2023.
Bonus acquisiti spesa: come funziona?
Vediamo in primis come può essere richiesto il bonus spesa per le famiglie italiane bisognose. L’ottenimento del bonus spesa si lega dunque al requisito dell’ISEE non maggiore di quindicimila euro all’anno, e bisogna essere cittadini che appartengono a nucleo familiari che risiedono nel territorio nazionale, con iscrizione all’Anagrafe Comunale. Il bonus non spetterà a coloro che sono beneficiari di Reddito di Cittadinanza.
Bonus spesa: bisogna presentare la domanda?
I soggetti cui spetta la ricezione della carta spesa non dovranno presentare domande. Il comune invierà ai soggetti spettanti una lettera con le info per il ritiro della PostePay presso Poste Italiane. Dunque non deve essere presentata alcuna domanda.
Come avere il bonus prioritariamente?
Vediamo chi avrà la priorità per ottenere il bonus spesa da 400 euro. I primis saranno coloro con l’Isee più basso, a seguire invece tutti coloro che vivono in un nucleo familiare con un numero di componenti non minori di 3, di cui quantomeno uno nato entro il 31.12.2009.
Con quali carte funzionerà?
Al bonus spesa, come detto in precedenza, saranno legate delle carta delle Poste, il cui ritiro sarà possibile presso gli uffici delle Poste abilitati al servizio, dopo aver avuto la comunicazione dal Comune che informa di esser stati ammessi al beneficio.