Carta dedicata a te 2023: quando sarà possibile fare rifornimento?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/10/2023

La social card, assegnata automaticamente ai beneficiari che soddisfacevano determinati requisiti, presto consentirà anche il rifornimento di carburante e l’acquisto di abbonamenti per il trasporto. Tuttavia, questa opzione non è ancora attiva e richiederà un nuovo decreto che definisca le modalità operative, previsto entro ottobre 2023.

close-up-of-customer-paying-by-credit-card-min

A breve, la carta personale dedicata a te sarà utilizzabile anche per fare rifornimento di carburante come benzina o gasolio. Non saranno emesse nuove carte, ma si potrà utilizzare quella esistente.

Tuttavia, molti si chiedono quando questa opzione sarà disponibile. Attualmente, non è possibile fare il rifornimento con la social card, ma si cercherà di indicare almeno da quando questa possibilità non sarà ancora disponibile.

Social card: cos’è e a chi spetta

LA CARD DEL REDDITO DI CITTADINANZATESSERA

La social card, o carta dedicata a te, è stata assegnata automaticamente dall’INPS a destinatari che soddisfacevano determinati requisiti. I comuni hanno gestito la distribuzione della carta e informato i destinatari su come ritirarla presso l’ufficio postale.

I beneficiari dovevano appartenere a nuclei familiari con almeno tre membri, avere un ISEE inferiore a 15.000 euro e nessun componente del nucleo familiare poteva già ricevere altre forme di sostegno al reddito come la NASPI o il reddito di cittadinanza. Tutte e tre le condizioni dovevano essere soddisfatte. La distribuzione è iniziata il 18 luglio 2023.

Come funziona la social card

Al momento del ritiro, la social card aveva un saldo di 382,50 euro, che potevano essere utilizzati solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità elencati in un decreto interministeriale del 18 aprile 2023. È obbligatorio utilizzare la carta almeno una volta entro il 15 settembre 2023, altrimenti verrà disattivata e non sarà più utilizzabile.

Rifornimento carburante e abbonamenti per il trasporto

Con l’articolo 2 del recente decreto sull’energia, la lista dei beni utilizzabili con la social card è stata estesa. Ora è previsto che la carta possa essere utilizzata anche per il rifornimento di carburante o l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.

In previsione di queste nuove possibilità, sarà effettuata una ricarica aggiuntiva di circa 77 euro sulla carta. Tuttavia, questa opzione non è ancora attiva, poiché è necessario attendere un nuovo decreto che definirà le modalità di attuazione di questa novità. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dovrebbe emanare tale provvedimento entro la fine di ottobre 2023.

Quindi, fino a quel momento, la social card rimarrà limitata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità elencati in precedenza. Solo dopo l’emanazione del nuovo decreto e l’effettuazione della nuova ricarica sarà possibile utilizzare la carta per acquistare carburante o abbonamenti per il trasporto.