Carta del docente 2022/2023: cosa si può acquistare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/10/2022

La Carta del docente è stata confermata anche per il prossimo anno scolastico, nonostante in passato si fosse parlato di un possibile taglio della misura. Tuttavia, in futuro l’importo del bonus potrebbe essere decurtato. 

happy-african-american-teacher-giving-test-results-elementary-student-classroom

La Carta del docente potrà essere utilizzata anche per l’anno scolastico 2022/2023. Si era parlato, infatti, di una possibile decurtazione del bonus in questione: la proposta era arrivata dall’esecutivo per finanziare le attività di tutoraggio riferite alla formazione iniziale contenute nel decreto 36.

Dopo un braccio di ferro con il MEF, il taglio è stato scongiurato in Senato dove le forze politiche hanno ottenuto l’approvazione dell’ODG che vincola il Governo a trovare le risorse necessarie per la carta docente in legge di bilancio a partire dal 2024/2025, anche se probabilmente sarà oggetto di decurtazione in futuro.

Vediamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio.

Carta del docente 2022/2023: acquisti permessi

books-gff13fd5ed_1920

Conosciuta anche come “bonus cultura“, la Carta del docente è un bonus dal valore di 500 euro che può essere richiesta da tutti gli insegnanti collegandosi e autenticandosi sul portale ufficiale cartadeldocente.istruzione.it. La carta può essere utilizzata nei negozi fisici e in quelli online convenzionati per acquistare:

  • libri e testi, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale (anche in formato digitale);
  • iscrizione a corsi di laurea triennale, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
  • hardware e software;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli di accesso per musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano Nazionale di Formazione (cosiddetto “Buona Scuola“).

Carta del docente 2022/2023 ridotta?

banconote-money-euro

In futuro, l’importo della Carta del docente potrebbe essere ridotto da 500 euro a 370 se non saranno trovate le risorse necessarie altrove. Secondo quanto spiegato da Attilio Varengo, segretario nazionale Cisl Scuola:

Il problema è che i 387 milioni della carta docente verranno impattati dalla riforma che fa ricorso alla cifra oltre che per la scuola di Alta Formazione, anche per pagare i tutor dei nuovi percorsi abilitanti, per un totale di 50 milioni di euro. Vengono addossati ulteriori 40 milioni di euro per sostenere il sistema di formazione del personale docente. Quindi, nella pratica, i soldi della carta del docente potrebbero ridursi.