Carta del docente 2023: spese ammissibili e utilizzo del bonus
La piattaforma della Carta del Docente per il 2023/2024 è ora disponibile, offrendo un bonus di 500 euro agli insegnanti a tempo indeterminato per spese culturali e formative. Questo strumento promuove l’aggiornamento professionale e consente la generazione di buoni per acquisti online o in persona, con una scadenza annuale al 31 agosto.
La piattaforma della carta del docente per l’anno scolastico 2023/2024 è ora accessibile dal 27 settembre 2023 alle ore 15. I titolari di contratti a tempo indeterminato avranno l’opportunità di ottenere un bonus di 500 euro, che può essere utilizzato per l’acquisto di libri, biglietti per il cinema, teatro e riviste.
A cosa serve la carta del docente
La carta del docente è stata creata con l’obiettivo di promuovere l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti nelle istituzioni scolastiche.
Questo bonus annuale del valore di 500 euro è concesso all’inizio dell’anno scolastico a tutti i docenti di ruolo a tempo indeterminato, inclusi quelli a tempo pieno e parziale.
Anche il personale docente in formazione e prova, inidoneo per motivi di salute, in posizioni speciali come comando o distacco, impiegato all’estero o in scuole militari ha diritto a questo contributo.
Spese ammissibili
Il denaro della carta del docente può essere utilizzato per coprire specifiche categorie di spese, tra cui l’acquisto di libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale, hardware e software come tablet e PC, iscrizioni a corsi accreditati presso il Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la qualificazione delle competenze professionali, iscrizioni a corsi di laurea o master universitari collegati al profilo professionale, nonché biglietti per eventi culturali come teatro, cinema, musei e mostre.
Inoltre, può essere utilizzato per sostenere iniziative coerenti con le attività previste nel piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e nel Piano nazionale di formazione stabilito dalla Buona Scuola.
Procedura per l’acquisto
Per effettuare acquisti con la carta del docente, è necessario generare un buono corrispondente alla spesa desiderata attraverso il portale dedicato, accessibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica. Coloro che stanno utilizzando il contributo per la prima volta possono registrarsi sulla piattaforma all’inizio dell’anno scolastico.
Una volta all’interno della piattaforma, è possibile creare un voucher che può essere utilizzato per acquisti online o presentato a esercenti o enti selezionando l’opzione “crea nuovo buono”. Gli esercenti interessati devono anch’essi registrarsi sulla stessa piattaforma per accettare questo metodo di pagamento.
Utilizzo dei buoni e scadenza
Nel processo di creazione del buono, gli insegnanti devono specificare se intendono effettuare l’acquisto online o di persona, nonché l’importo, che deve corrispondere al costo del bene o del servizio desiderato. Per l’utilizzo del buono, è fondamentale il QR code, un codice identificativo del voucher della carta del docente che viene generato.
Entro il limite di 500 euro disponibili, è possibile creare più buoni e quindi effettuare più acquisti. Il portale cartadeldocente.it fornisce anche un’overview delle somme già utilizzate e del saldo rimanente, permettendo di monitorare la differenza tra i buoni creati e quelli spesi.
La scadenza annuale per l’utilizzo dei buoni è fissata al 31 agosto, ma in caso di mancato utilizzo, le somme residue vengono accumulate per l’anno successivo.