Carta d’identità digitale: quali sono i nuovi servizi?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/10/2023

Nuova carta d’identità digitale, cos’è e come funziona? Questo nuovo sistema consente di avere un mare di servizi in più rispetto alla precedente. Vediamo nel seguente articolo i dettagli della vicenda.

psicologo-bonus-1

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è diventata il simbolo della modernizzazione dell’identificazione personale in Italia. Questa innovativa carta, spesso chiamata CIE, ha introdotto nuove funzionalità che semplificheranno notevolmente la vita dei cittadini e consentiranno un accesso più agevole ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati. Ma quali sono queste novità e come influiranno sulla vita quotidiana dei contribuenti?

Nuova carta CIE: più sicurezza e servizi

energy-efficiency-154006

Uno dei principali vantaggi della CIE è la sicurezza. Questa carta è dotata di elementi di anticontraffazione avanzati e di un microchip interno, garantendo il massimo livello di sicurezza nell’identificazione personale. Inoltre, l’accesso ai servizi digitali viene reso più semplice, eliminando la necessità di avere la carta fisica a portata di mano.

Quali sono i nuovi servizi della CIE?

La CIE offre una gamma di servizi digitali avanzati. Tra questi, spicca la possibilità di utilizzare una firma digitale avanzata per apporre la propria firma su documenti digitali, semplificando processi come la firma di contratti e documenti ufficiali.

Come si utilizza?

La CIE è progettata per essere facilmente utilizzabile. Grazie all’applicazione CieID e a un codice temporaneo ricevuto tramite SMS, i cittadini possono accedere rapidamente ai servizi online. Questa innovazione rende la CIE un potente strumento per semplificare le procedure burocratiche e migliorare l’efficienza nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e i servizi privati.

CIE: novità in linea con il PNRR?

SPID-e-CIE

L‘introduzione della CIE è in sintonia con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano. Questo strumento si inserisce nella transizione digitale e permette alle amministrazioni di abbandonare i vari sistemi di autenticazione gestiti localmente, contribuendo a risparmiare risorse e semplificare ulteriormente l’accesso ai servizi digitali.

In conclusione, la Carta d’Identità Elettronica rappresenta una svolta digitale per l’Italia, offrendo una maggiore sicurezza, semplicità e accesso a una serie di servizi digitali avanzati. Questo passo avanti verso la modernizzazione contribuirà a semplificare la vita dei cittadini e a migliorare l’efficienza dell’amministrazione pubblica.