Carta d’identità elettronica (CIE): quanto costa e dove richiederla
La Carta d’identità elettronica (CIE), oltre a fungere da documento di riconoscimento, permette di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, al pari dell’identità SPID e della Carta Nazionale dei Servizi. Vediamo quanto costa e cosa bisogna fare per ottenere la CIE.
Insieme allo SPID e alla Carta Nazionale dei Servizi, la Carta d’identità elettronica (CIE) assume un ruolo centrale per la fruizione dei servizi pubblici online, poiché permette al cittadino di accedere con la propria identità digitale, consentendo, inoltre, l’apposizione della firma elettronica avanzata anche nei rapporti tra privati.
Vediamo nel seguente articolo come richiedere la Carta di identità elettronica, quanto costa e quali sono i documenti da presentare.
Carta d’identità elettronica: come e dove richiederla
La richiesta della Carta d’identità elettronica (CIE) deve essere effettuata al proprio Comune di residenza o domicilio, presentando:
- una fototessera in formato elettronico o cartaceo;
- il codice fiscale o la tessera sanitaria.
Nel caso di rinnovo di carta d’identità scaduta o in scadenza bisognerà consegnare il vecchio documento, così come nel caso di nuova richiesta per deterioramento del vecchio documento.
Coloro che la richiedono per smarrimento, invece, devono prima consegnare al Comune la denuncia di smarrimento o furto, oltre a dover presentarsi al momento della richiesta della CIE con un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente o libretto pensione). Se non si è in possesso di alcun ulteriore documento di riconoscimento sarà necessario farsi accompagnare da due testimoni.
Dopo aver richiesto la CIE al Comune, i cittadini possono scegliere di ritirare il documento in tre diverse modalità:
- presso il proprio indirizzo di residenza;
- presso un indirizzo di propria preferenza;
- presso il proprio Comune.
In tutti questi casi l’attesa è di 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Carta d’identità elettronica: quanto costa?
Il costo da sostenere per l’emissione della Carta d’identità elettronica è di 16,79 euro, quattro volte più alto rispetto a quello per il vecchio documento in formato cartaceo. A questa somma potrebbe poi aggiungersi un ulteriore costo a titolo di diritti fissi di segreteria applicata dai Comuni.
In media, il costo totale della Carta d’identità elettronica è di 22 euro, sia in caso di primo rilascio che di rinnovo.
Per quanto riguarda la durata del documento, infine, la scadenza della CIE varia in base all’età del titolare, ed è pari a :
- 3 anni per i minori con meno di 3 anni;
- 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni non compiuti;
- 10 anni per tutti i soggetti maggiorenni.