Carta d’identità elettronica: quali sono i nuovi servizi?
La nuova Carta d’identità elettronica, detta anche CIE, è stata implementata di nuove funzionalità interessanti, che potrebbero semplificare di molto la vita dei contribuenti. La strada è ormai quella della totale e definitiva sostituzione dello Spid. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è ancora più semplice, veloce e sicura. Tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati semplicemente impostando on line una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano.
CIE: quali vantaggi ha?
Il principale vantaggio che la CIE offre è che consente di avere il riconoscimento per identità più sicuro che si possa trovare. Ha specifici elementi di anticontraffazione e in più è dotata di un microchip al suo interno. Queste due componenti garantiscono la massima sicurezza al contribuente. Con questo strumento si può accedere al massimo grado di sicurezza a livello comunitario.
E’ semplice da usare?
La nuova Carta d’Identità elettronica è semplice da usare? La risposta è sì: questa consente di avere un’efficacia mai vista prima. In primis in quanto è dotata della nuova applicazione CieID e in più ha un codice codice temporaneo ricevuto per SMS è possibile accedere velocemente ai servizi online.
Nuovi servizi a disposizione
Oltre all’aspetto sicurezza e semplicità di utilizzo, la nuova Carta d’identità elettronica consente di avere una vasta gamma di servizi a propria disposizione. Vi è la possibilità di utilizzare la firma digitale avanzata, per firmare qualsiasi tipologia di documento.
CIE: nuova soluzione in linea con il PNRR
L‘introduzione di questa nuova carta d’identità è in linea con i dettami del PNRR. Rientra infatti tra gli strumenti da implementare per essere allineati con la transizione digitale. Entrambi consentono alle amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse.