Carta d’identità elettronica: quanto costa e dove farla?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
15/02/2023

Da un pò di anni è ormai in circolazione la nuova Carta d’identità in formato elettronico, che va a sostituire la vecchia carta precedente in formato cartaceo. Questa consente l’accesso agevolato a molte funzioni della PA, ma quanto costa farla e dove si può fare?

Carta-d-identita-elettronica_reference

In Italia è ormai diventata la principale Carta per il riconoscimento dell’identità: si tratta della CIE, carta di identità elettronica. Viene emesso dal Ministero dell’Interno e, grazie a tecnologie di sicurezza, permette non solo l’accertamento dei dati personali del suo possessore, ma anche di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e delle istituzioni dell’Unione Europea.

CIE: come funziona e come usarla

Lavoro

Vediamo in primis come funziona e come si usa la Carta d’identità elettronica. A differenza della precedente, questa contiene un microchip che consente di completare in modo rapido e sicuro molte procedure, al posto dello SPID ad esempio. Per sfruttarlo basta uno smartphone con tecnologica NFC o un lettore di schede acquistabile a poco prezzo online. Permette inoltre di avere la firma digitale avanzata.

CIE: quando scade?

Per quanto riguarda le scadenze, bisogna tenere a mente quanto segue:

  • La carta d’identità elettronica scade dopo un 1 anno dalla data di emissione del documento per i cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali.
  • La carta d’identità elettronica scade dopo 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età.
  • La carta d’identità elettronica scade dopo 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
  • La carta d’identità elettronica ha una validità massima di 10 anni per i cittadini maggiorenni. Scade infatti il giorno del compleanno del proprietario successivo ai 9 anni dall’emissione del documento.

Carta identità elettronica: quali documenti servono per averla?

Vediamo ora invece quali sono i documenti che bisogna presentare per ottenere la CIE. La richiesta deve essere avanzata all’ufficio comunale di riferimento e bisogna portare con sé i seguenti documenti:

  • Una fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco.
  • L’ultima carta di identità rilasciata.
  • Codice fiscale o tessera sanitaria.

CIE: quanto costa farla?

Soldi

Vediamo ora a livello economico qual è la spesa che bisogna sostenere per fare la carta d’identità elettronica. Questa ha un costo fisso di 16,79 euro, ma in alcuni Comuni sono previste delle maggiorazioni. I costi medi sono i seguenti:

  • 22,20 euro in caso di rinnovo dopo la scadenza.
  • 27,40 euro in caso di rinnovo dopo il furto o per via del logoramento.