Carta disabilità 2022: di cosa si tratta e come fare domanda
L’Inps ha comunicato le modalità di presentazione della domanda, i soggetti legittimati alla richiesta, le modalità di distribuzione e di utilizzo della carta di disabilità. Vediamo insieme come funziona e come fare domanda.
Tramite la circolare del 1° aprile 2022, l’INPS ha definito le modalità di presentazione della domanda, i soggetti legittimati alla richiesta, le modalità di distribuzione e di utilizzo della stessa. Vediamo insieme in cosa consiste la disability card.
Carta disabilità 2022: cos’è e soggetti coinvolti
- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%;
- Invalidi civili minorenni;
- Cittadini con indennità di accompagnamento;
- Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3;
- Ciechi civili;
- Sordi civili;
- Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984;
- Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%;
- Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica;
- Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2);
- Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
Come fare domanda e documenti necessari
Sono inoltre richiesti:
- una propria fotografia in formato tessera (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla Carta;
- l’indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS;
- i verbali cartacei antecedenti al 2010 e i verbali rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, attestanti lo stato di invalidità.
Nel caso di stati di invalidità riconosciuti da sentenze o decreti di omologa, a seguito di contenzioso giudiziario, l’interessato indicherà il Tribunale di riferimento e la data del rilascio del titolo.