Carta IoStudio 2022: a chi spetta e come utilizzarla
La Carta dello Studente IoStudio, realizzata dal ministero dell’Istruzione con il supporto di Poste italiane, è una èarticolare carta di pagamento riconosciuta agli studenti con l’obiettivo di promuovere l’accesso alla cultura e non solo. Vediamo nel seguente articolo come funziona e quando spetta.
La Carta dello Studente IoStudio è una speciale carta di pagamento erogata da Poste Italiane che consente agli studenti delle scuole superiori di accedere ad una serie di offerte, sconti e agevolazioni per musei, spettacoli, libri, materiale scolastico e molto altro ancora.
Vediamo da vicino di cosa si tratta e come ottenerla.
Carta IoStudio: come averla
La richiesta della Carta dello Studente IoStudio va effettuata alla propria segreteria scolastica. È bene sapere che la carta non sarà immediatamente attiva: bisognerà seguire un link e inserire sia i dati personali che quelli della carta, per poi effettuare la conferma cliccando su un altro link ricevuto per email. Una volta attivata bisognerà attendere il relativo PIN, che verrà inviato entro 20 giorni, per mezzo di posta ordinaria, all’indirizzo indicato in fase di attivazione.
La validità della carta è di 5 anni, mentre chi diventa maggiorenne può passare alla versione evoluta presentandosi in qualsiasi ufficio postale, con documento e codice fiscale, e chiedendo di poterla utilizzare come una Postepay nominativa versione standard.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni è attivo l’indirizzo [email protected].
Carta IoStudio: beneficiari e spese ammesse
La Carta dello Studente IoStudio può essere richiesta da tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, fin dal primo anno. Per avere diritto agli sconti e alle agevolazioni basta esibire la carta: sul sito del ministero dell’Istruzione è presente una mappa interattiva dove effettuare una ricerca di tutte le iniziative riservate a chi è in possesso della carta IoStudio.
Questi sono solo alcuni degli ambiti in cui è possibile utilizzare la carta:
- libri, film e giochi;
- materiale scolastico;
- cinema;
- corsi d’informatica;
- corsi di vela;
- corsi di lingua;
- fotografia;
- hotel e ostelli;
- multimedia e tempo libero;
- musei, mostre e monumenti;
- musica (compreso l’acquisto di strumenti musicali);
- oasi ecologiche;
- parchi (acquatici compresi);
- riviste nazionali e internazionali.
Oltre a tutto ciò, la Carta dello Studente ha anche la funzione di carta prepagata e ricaricabile, con la possibilità di associarla ad Apple Store e Google Play o di effettuare acquisti, sia online che negli store fisici.