Carta IoStudio 2023: cos’è, come ottenerla e a cosa serve
Anche quest’anno è possibile richiedere la carta IoStudio, che consente di attestare lo status di studente in Italia e all’estero e di usufruire di vantaggi e agevolazioni offerte dai partner nazionali e locali aderenti al progetto. Vediamo nel dettaglio a cosa serve e come ottenerla.
La carta dello studente IoStudio consiste in una carta nominativa riconosciuta agli studenti delle scuole superiori che consente di accedere a sconti e agevolazioni su un gran numero di beni e servizi legati al mondo della scuola e della cultura.
Vediamo nel seguente articolo come funziona e in che modo averla.
Carta IoStudio 2023: cos’è e come funziona
La carta IoStudio è una carta nominativa riconosciuta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
A cosa serve la carta
La carta, realizzata da Poste Italiane su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha una duplice funzione:
- da un lato consente l’accesso ad offerte e agevolazioni su una serie di beni e servizi legati al mondo della cultura;
- dall’altra integra i servizi di pagamento propri della Postepay, funzionando, di fatto, come una normale carta prepagata e ricaricabile.
Per avere diritto agli sconti e alle agevolazioni basta esibire la carta: sul sito del ministero dell’Istruzione è presente una mappa interattiva dove effettuare una ricerca di tutte le iniziative riservate a chi è in possesso della carta IoStudio.
Chi possiede la carta IoStudio, inoltre, viene riconosciuto come studente anche all’estero, con la possibilità di accedere a sconti e offerte promosse dal Paese ospitante.
Come ottenere la carta
La richiesta della carta IoStudio va effettuata dallo studente direttamente alla propria segreteria scolastica. La validità della carta è di 5 anni, mentre chi diventa maggiorenne può passare alla versione evoluta presentandosi in qualsiasi ufficio postale, con documento e codice fiscale, e chiedendo di poterla utilizzare come una Postepay nominativa versione standard.