Carta Risparmio Spesa 2023: serve l’iscrizione all’anagrafe comunale?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/07/2023

La carta acquisti rappresenta un sostegno economico importante per i nuclei familiari che ne soddisfano i requisiti. È essenziale seguire attentamente le procedure e rispettare le scadenze per poter usufruire del beneficio. L’iscrizione all’anagrafe comunale gioca un ruolo cruciale nell’accesso alla carta acquisti, garantendo che tutti i membri del nucleo familiare siano correttamente registrati.

Carta Risparmio Spesa 2023: serve l’iscrizione all’anagrafe comunale?

La carta acquisti, conosciuta anche come “carta dedicata a te”, è destinata a un nucleo familiare composto da almeno tre persone con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Tuttavia, ci sono altri requisiti da soddisfare, come l’iscrizione all’anagrafe comunale e l’assenza di beneficiari di altre misure di sostegno. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le regole da seguire.

Assegnazione automatica della carta acquisti

Carta Risparmio Spesa 2023: serve l’iscrizione all’anagrafe comunale?

La carta acquisti viene assegnata automaticamente ai beneficiari senza richiedere una domanda specifica. L’INPS identifica i destinatari e comunica i dati ai comuni, che a loro volta informano i destinatari su come e dove ritirare la carta.

Procedura e importo della carta acquisti

La comunicazione da parte del comune inizierà a partire dal 18 luglio 2023. La carta dedicata a te può essere ritirata presso gli uffici postali e funziona come una Postepay standard. Viene caricata con un importo fisso di 382,50 euro, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità elencati nel decreto interministeriale.

Utilizzo e scadenza della carta acquisti

La carta acquisti deve essere utilizzata almeno una volta entro il 15 settembre 2023. Se non viene utilizzata entro questa data, non sarà più possibile usufruirne.

Requisiti per l’ottenimento della carta acquisti

La carta acquisti viene assegnata per nucleo familiare. L’INPS ha definito alcuni requisiti fondamentali, tra cui un nucleo composto da almeno tre persone. Sono esclusi i single e i nuclei familiari con soli due componenti. È inoltre richiesto un ISEE del nucleo familiare non superiore a 15.000 euro e l’assenza di beneficiari di altre misure di sostegno.

Iscrizione all’anagrafe comunale

L’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente, o Anagrafe comunale, è un altro requisito essenziale per ottenere la carta acquisti. Tutti i componenti del nucleo familiare devono essere iscritti all’anagrafe comunale, poiché anche la presenza di un solo componente non iscritto può comportare l’esclusione dalla misura di aiuto.