Carta risparmio spesa: cos’è e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
23/11/2022

Il 2023 sarà l’anno di una nuova carta sociale, che verrà distribuita agli italiani con il nome di Carta risparmio spesa. Questa verrà erogata alle famiglie più bisognose, grazie alla quale sarà possibile ottenere dei buoni spesa da poter utilizzare presso determinati negozi. Vediamo i dettagli insieme nel seguente articolo.

Spesa

La nuova Legge di Bilancio porterà agli italiani una nuova possibilità di risparmio grazie alla Carta Risparmio spesa. Di cosa si tratta? E’ uno strumento con cui verranno erogati alle famiglie più bisognose buoni spesa e altre agevolazioni. Questi potranno però essere utilizzati solamente presso negozi aderenti e su un numero di prodotti assai limitato.

Vediamo nel seguente articolo a chi spetterà la Carta di risparmio spesa e come funziona.

Carta Risparmio spesa: ecco come funziona

Supermercato

Vediamo in primis cos’è e come funziona la nuova Carta risparmio spesa, che verrà introdotta dal governo Meloni grazie alla nuova Legge di Bilancio. La prima grande novità della Carta risparmio spesa è che questa sarà interamente gestita dal Comune di appartenenza, andando di fatto ad anticipare i tempi per quanto dovrebbe avvenire con il Reddito di Cittadinanza nel 2024.

A livello pratico, la carta verrà ricaricata di un determinato importo, ma questi soldi hanno possibilità di spesa assai limitata. Questo in quanto potranno essere spesi solamente presso negozi selezionati e solo su determinati prodotti.

Carta Risparmio spesa: a chi spetterà?

supermercato-10_02_2022-vesuvius

Vediamo ora a chi spetterà la nuova Carta Risparmio spesa. Il governo ha deciso di stanziare circa 500 milioni di euro per questa misura, al posto di tagli dell’Iva su generi alimentari che poi non sono stati inseriti nella Manovra. Ma vediamo ora a chi sarà destinata la nuova Carta.

Tale carta sarà destinata ai redditi bassi: tenendo conto dell’Isee, ne potranno fare richiesta coloro che hanno un indicatore in corso di validità inferiore a 15 mila euro.