Carta risparmio spesa: quando parte, requisiti e il valore del bonus
La Carta risparmio spesa 2023 è un supporto economico di 382,50 euro una tantum destinato all’acquisto di generi alimentari per le famiglie in difficoltà.
Questa è una buona notizia per coloro che stanno affrontando gli aumenti dei prezzi di beni e servizi, che stanno mettendo a dura prova il bilancio familiare. Come previsto nella recente manovra, la Carta risparmio spesa 2023 diventerà effettiva a partire dal prossimo luglio e i beneficiari non dovranno presentare una richiesta specifica per ottenerla.
Il lancio della Carta avverrà nei prossimi mesi, dopo la pubblicazione del relativo decreto attuativo che regolamenterà il sostegno contro la povertà e finanzierà l’acquisto di generi alimentari.
Carta risparmio spesa: le novità
L’INPS ha rilasciato il Messaggio numero 1958 del 26-05-2023 per recepire e illustrare la nuova misura, denominata tecnicamente “Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità”. Il messaggio fornisce dettagli sui requisiti per accedere al beneficio, l’importo dell’aiuto economico, le modalità di erogazione e la procedura per individuare i beneficiari e i relativi termini. L’INPS mette a disposizione dei Comuni un’applicativo web che consente di gestire le pratiche di assegnazione della carta.
Carta risparmio spesa: requisiti e valore totale del bonus
La Carta risparmio spesa 2023 è una carta elettronica prepagata del valore di 382,50 euro, emessa dall’INPS attraverso i Comuni di residenza, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari. Le famiglie che soddisfano i requisiti necessari per ottenere la misura potranno riceverla a partire dal mese di luglio 2023 senza dover presentare una domanda specifica.
Tuttavia, coloro interessati alla Carta dovranno rispettare una serie di requisiti, tra cui un valore ISEE non superiore a 15.000 euro. In caso di idoneità, sarà il Comune di residenza a comunicare l’accesso al beneficio.
L’importo della carta sarà di 382,50 euro e dovrà essere obbligatoriamente utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questa iniziativa è comprensibile considerando che da diversi mesi, e ancor prima dell’approvazione della recente manovra, i prezzi di cibi e bevande sono aumentati indiscriminatamente nel nostro paese a causa dell’inflazione.
Come menzionato in precedenza, i dettagli sulla nuova misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 si trovano nel decreto attuativo, che è stato approvato e firmato e sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Come ottenere la carta?
Per ottenere la Carta risparmio spesa, i requisiti includono l’iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente e un valore ISEE non superiore a 15.000 euro. Con la recente manovra, sono stati stanziati 500 milioni di euro per l’implementazione della misura, che si tradurranno nella distribuzione di circa 1.300.000 carte Postepay del valore di 382,50 euro ciascuna.