Carte di credito: come funzionano?
Cos’è e come funziona una carta di credito? Questa è la domanda che si pongono moltissime persone, pur essendo utilizzatori quotidiani di questi strumenti. Approfondiamo nel seguente articolo tutto quello che c’è da sapere a riguardo, in particolare quali sono le più convenienti.
Il mondo delle carte di credito è vasto e sempre in continuo aggiornamento, e proprio per questo è fondamentale capirne il funzionamento, in modo da decidere consapevolmente quali carte richiedere alla banca e quali usare di volta in volta. Vediamo come funziona una carta di credito e quali sono le più convenienti.
Carta di credito: ecco come funziona
Partiamo subito con il capire il funzionamento di una carta di credito tradizionale. Richiedendo alla banca una carta di credito, si sta praticamente chiedendo di avere a disposizione una somma di denaro da poter utilizzare periodicamente per fare acquisti o per avere contanti, anche quando non c’è liquidità sul conto corrente. La somma che si può spendere è quella pattuita con il planfond.
Carta di credito: quando è utile?
Vediamo in quali casi è utile essere in possesso di una carta di credito e quando invece no. Dato il suo meccanismo di funzionamento, una carta di credito si rivela la soluzione perfetta se si vuole avere la possibilità di fare acquisti o di avere dei contanti anche quando il conto corrente è in rosso oppure quando si vuole rinviare al futuro l’addebito di una o più spese.
Carta di credito e debito: quali sono le differenze?
Vediamo ora quali sono le differenze tra carta di credito e carta di debito. Le solite carte bancomat o le carte prepagate, sono carte di debito, in quanto la banca non fa credito ad un cliente, non anticipando alcuna somma. Queste consentono al cliente di utilizzare le somme a disposizione su un determinato conto corrente.
Carta di credito: quale conviene scegliere?
Vediamo qual è la carta di credito migliore da poter utilizzare e da scegliere per i propri risparmi. In primis, onde evitare di scegliere un prodotto non adatto, è bene ascoltare più istituti di credito in modo da conoscere le differenti tipologie di prodotto. Un tool molto utile è quello messo a disposizione da SOStariffe.it, che consente di comparare le tariffe e scoprire la migliore.