Carte di credito per viaggiare: migliori offerte giugno 2021

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
27/06/2021

La carta di credito è il mezzo di pagamento che sta prendendo il sopravvento, grazie anche alla transizione digitale. Per i viaggi è il mezzo più comodo, visto che non è ingombrante e permette di effettuare pagamenti rapidi e sicuri. Ma quali sono le migliori carte di credito da utilizzare in viaggio?

electronic-payments-2109610_1920

La transizione digitale ha fatto sì che numerosi esercenti italiani si adeguassero all’utilizzo del POS come tipologia di pagamento, solitamente scarsamente utilizzato a causa del passivo dei costi di transazione.

Ma per gli italiani che andranno in vacanza all’estero, quali sono i circuiti più convenienti da utilizzare? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Carte di credito da usare in viaggio: elementi da considerare nella scelta

credit-card-851506_1920

Se state pensando di attivare una carta di credito da utilizzare in un viaggio all’estero, questi sono i due elementi da tenere in considerazione.

Innanzitutto i costi di commissione: la ratio è quella di utilizzare carte che non facciano pagare delle commissioni extra sui pagamenti in valuta estera che si andranno ad effettuare.

Il secondo elemento è quello delle commissioni da pagare in caso di prelievo di denaro contante. Va verificato se le commissioni sono gratuite e quali sono gli stati che non le applicano.

Fatte queste considerazioni, vediamo quali sono le offerte migliori.

Carte di credito per viaggiare: le migliori offerte

Carte di credito e viaggi all’estero: quali sono le migliori

La prima proposta è quella dei prodotti offerti da Widiba. La banca permette, previa accensione di un conto corrente online a canone zero, di poter utilizzare carte di credito a costi molto bassi. Le offerte principali sono due:

  1. La carta Widiba Classic, che ha un costo di 20 euro all’anno e prevede un plafond di 1500 euro;
  2. La carta Widiba oro, la quale prevede un costo di 50 euro l’anno e un plafond da 3000 euro.

Per poterle richiedere è necessario avere un patrimonio di almeno 3000 euro e uno stipendio mensile di almeno 800 euro.

Un’altra categoria di prodotti da prendere in considerazione, è quella delle carte conto. Queste permettono di usufruire di tutti i servizi di una carta di credito, senza però aprire un conto corrente. Sarà sufficiente l’IBAN, che offre servizi simili al conto corrente, ma con delle limitazioni maggiori.

Un esempio è la carta Revolut, molto utile per acquisti fisici o online e può essere utilizzata da comoda applicazione. È inoltre particolarmente utile per l’estero, in quanto consente di poter inviare denaro in più di 30 valute diverse al tasso di cambio interbancario.

Interessante per chi viaggia all’estero, infine, è anche la carta N26 You, che permette di prelevare gratuitamente in qualsiasi valuta e non prevede commissioni extra sulle valute poco comuni, proponendo tassi di cambio reali e senza maggiorazioni.