Carte prepagate, nuova truffa in corsa: come riconoscerla e cosa fare
L’uso crescente delle carte prepagate in Italia è accompagnato da un aumento degli attacchi, evidenziato dai recenti episodi di phishing mirati ai possessori di carte Hype e agli utenti dell’app YAP. Nonostante i sistemi di difesa avanzati dei servizi finanziari digitali, la minaccia persiste, con i truffatori che cercano di ingannare i clienti per ottenere credenziali e dati personali.
L’adozione diffusa delle carte prepagate in Italia è trainata dalla loro praticità di ricarica, facilità di saldo, bassi costi gestionali e percepita sicurezza. Tuttavia, recentemente, si è assistito a un incremento degli attacchi, in particolare attraverso la tecnica di phishing, in cui i truffatori acquisiscono le credenziali di accesso e svuotano i conti online, come segnalato dalle autorità.
Nuovi attacchi a carte Hype e app YAP
Negli ultimi giorni, possessori di carte prepagate Hype e utenti dell’app YAP, collegata a Nexi e basata su MasterCard, sono stati bersaglio di attacchi.
La società ha risposto con avvisi ripetuti, sollevando l’allarme. Truffatori fingendo di essere operatori Hype hanno cercato di convincere i clienti a trasferire fondi, coinvolgendo criptovalute, dimostrando una notevole adattabilità e riconoscimento delle tendenze di mercato.
Cyber truffe contro utenti YAP
Anche l’app YAP è stata oggetto di cyber truffe, come rivelato dagli analisti di d3Lab. Attraverso il phishing, gli utenti ricevono messaggi con link a siti falsi YAP, simili all’originale. Questa tattica coinvolge la manipolazione di presunte questioni di sicurezza, portando gli utenti a inserire informazioni sensibili, permettendo ai truffatori di accedere e svuotare i conti.
Crescita delle carte prepagate e risposta degli attacchi
Il crescente utilizzo delle carte prepagate ha portato a un robusto sistema di difesa da parte dei servizi finanziari digitali contro frodi e attacchi informatici. Tuttavia, la principale vulnerabilità rimane l’inganno del cliente, con i truffatori che mirano a ottenere credenziali e dati personali.
Strategie comuni dei truffatori
I metodi utilizzati dai truffatori si concentrano su un obiettivo comune: acquisire le credenziali di accesso e i dati personali del cliente. La regola chiave per evitare truffe è essere cauti quando vengono richiesti dati e password, anche se le richieste sembrano autentiche con loghi, grafiche e messaggi credibili.
Sicurezza e vigilanza continua
In un contesto in cui le carte prepagate stanno diventando sempre più popolari, la sicurezza resta una priorità. La vigilanza costante da parte degli utenti e delle aziende è essenziale per contrastare le nuove sfide emergenti nel panorama delle truffe digitali e proteggere gli utenti da potenziali attacchi.