Cashback autostrade 2021: dove e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/08/2021

Aspi ha annunciato l’avvio del cashback di Autostrade, ossia un rimborso automatico del pedaggio autostradale riconosciuto a quegli automobilisti che percorrono tratte interessate da lavori straordinari. Scopriamo insieme cosa prevede la misura e quali sono le tratte oggetto della misura.

Modern metropolis speed highway cartoon vectorAutostrade per l’Italia (Aspi) ha annunciato il nuovo cashback di Autostrade, che consiste in un rimborso automatico del pedaggio autostradale pagato erogato agli automobilisti che si sono imbattuti in code a causa dei cantieri presenti.

Il cashback di Autostrade è stato annunciato in seguito al procedimento di inottemperanza nei confronti di Aspi da parte dell’Antitrust, a causa del mancato adeguamento al ribasso del costo del pedaggio per le tratte compromesse dai lavori straordinari.

La nuova misura è stata annunciata a fine giugno da Roberto Tomasi, amministratore delegato di Aspi, ma in questi giorni sono state divulgate alcune novità molto interessanti in merito.

Cashback autostrade: le tratte coinvolte

22959-minAspi ha deciso di investire 750 milioni di euro per l’ammodernamento complessivo della rete autostradale italiana.

Nel frattempo, Autostrade per l’Italia ha dichiarato di aver attivato per l’anno passato riduzioni o azzeramenti del pedaggio nelle tratte maggiormente interessate da lavori di manutenzione, per un totale di 77 milioni di euro in meno di ricavi nel periodo 2020-2021.

La maggior parte dei cantieri interessano le seguenti tratte:

  • A1 Milano-Napoli;
  • A3 Napoli-Salerno;
  • A4 Milano-Brescia;
  • A5 Torino-Aosta-Monte Bianco;
  • A7 Milano-Genova;
  • A8 Milano-Varese;
  • A9 Lainate-Como-Chiasso;
  • A10 Genova-Savona;
  • A11 Firenze-Pisa Nord;
  • A12 Genova-Roma;
  • A13 Bologna-Padova;
  • A14 Bologna-Taranto;
  • A16 Napoli-Canosa;
  • A23 Palmanova-Tarvisio;
  • A26 Genova Voltri-Gravellona Toce;
  • A27 Venezia-Belluno.

Come funziona il cashback di Autostrade

Highway, road viewed inside automobile. Vector illustrationLa cifra stanziata per il cashback di Autostrade ammonta a 250 milioni di euro e il rimborso andrà a coprire il costo integrale del pedaggio, dunque non soltanto la tratta interessata dai lavori.

Il diritto al rimborso viene riconosciuto dopo il superamento di un determinato limite dei tempi normali di percorrenza a causa della presenza di un cantiere. La misurazione del ritardo avviene in base ai seguenti tempi di viaggio medi:

  • 70 km per i mezzi pesanti;
  • 100 km per le auto.

Il calco del ritardo prevede l’incrocio dei dati relativi alla presenza dei cantieri con quelli di Google Maps in merito alle code e quelli relativi agli orari di entrata e uscita dall’autostrada degli automobilisti.

Gli automobilisti dotati di telepass potranno godere del rimborso in modo automatico, mentre coloro che pagano in contati o con carta dovranno inviare la foto dello scontrino tramite l’app Free to x.