Cassa integrazione 2022: come funziona e chi può accedere
La cassa integrazione guadagni ordinaria, abbreviata CIGO) è uno strumento che prevede il versamento da parte dell’INPS di un contributo in favore dei lavoratori la cui retribuzione è diminuita per effetto di una riduzione dell’attività lavorativa dovuta a una temporanea difficoltà di mercato dell’azienda. Vediamo nel dettaglio chi può accedere a questo ammortizzatore sociale.
Dopo lo stop a causa della pandemia, è stata ripristinata quest’anno la cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO), l’ammortizzatore sociale destinato a sostenere economicamente quei lavoratori che hanno registrato una diminuzione della retribuzione a causa della riduzione dell’attività lavorativa dovuta a una temporanea difficoltà di mercato dell’azienda.
Vediamo in questo articolo come funziona lo strumento e quali sono i soggetti che possono accedervi.
Cassa integrazione 2022: come funziona
La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) è uno strumento che prevede il versamento da parte dell’INPS di una somma di denaro in favore dei lavoratori la cui retribuzione è diminuita per effetto di una riduzione dell’attività lavorativa dovuta a una temporanea difficoltà di mercato dell’azienda o ad altri eventi temporanei non dovuti a responsabilità del datore di lavoro o dei lavoratori.
Oltre a sostenere il reddito del beneficiario, questo ammortizzatore ha anche l’obiettivo di mantenere presso le aziende i lavoratori già specializzati e di sollevare le aziende stesse, in temporanea difficoltà, dal costo del personale momentaneamente non utilizzato che può essere riammesso al lavoro, una volta superato il periodo di crisi.
Cassa integrazione 2022: i beneficiari
Possono accedere alla CIGO i datori di lavoro appartenenti ai settori indicati nell’articolo 10 del decreto legislativo n. 148/2015:
- imprese manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell’energia, acqua e gas;
- cooperative di produzione e lavoro che svolgano attività lavorative similari a quelle degli operai delle imprese industriali;
- imprese dell’industria boschiva, forestale e del tabacco;
- cooperative agricole, zootecniche e dei loro consorzi che esercitano attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli propri per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato;
- imprese addette al noleggio e alla distribuzione dei film di sviluppo e stampa di pellicole cinematografiche;
- imprese industriali per la frangitura delle olive per conto terzi;
- imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato;
- imprese addette agli impianti telefonici ed elettrici;
- imprese addette all’armamento ferroviario;
- imprese industriali degli Enti pubblici, salvo il caso in cui il capitale sia interamente di proprietà pubblica;
- imprese industriali ed artigiane dell’edilizia e affini;
- imprese industriali esercenti l’attività di escavazione e/o escavazione di materiale lapideo;
- imprese artigiane che svolgono attività di escavazione e di lavorazione di materiali lapidei, con esclusione di quelle che svolgono tale attività di lavorazione in laboratori con strutture e organizzazione distinte dalle attività di escavazione.
La Legge di Bilancio 2022 ha ricompreso tra i lavoratori ammessi alla CIGO anche gli apprendisti e i lavoratori a domicilio.