Cassa integrazione 2022 novità: dai nuovi beneficiari ai requisiti
Tra le novità inserite in Legge di Bilancio 2022, diverse fanno riferimento alla cassa integrazione e gli ammortizzatori sociali. I cambiamenti riguardano la platea dei beneficiari, i requisiti, gli importi e altri fattori. Vediamo insieme cosa cambia in merito dal 2022.
Vediamo insieme quali sono le novità introdotte dalla Manovra nel 2022.
Cassa integrazione 2022: le novità in Legge di Bilancio
Inoltre, il requisito di lavoro maturato presso l’unità produttiva passa dai precedenti 90 giorni a solo 30 giorni, i quali devono essere calcolati a partire dalla data di presentazione della domanda di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni, comprese le giornate di ferie, festività, infortuni e astensione obbligatoria dal lavoro per maternità.
La cassa integrazione è estesa anche a tutte le imprese con più di 15 dipendenti, compresi dirigenti, lavoratori a domicilio, apprendisti e lavoratori con vincolo di subordinazione, e indipendentemente dall’ambito lavorativo, che non accedono ai fondi di solidarietà bilaterali, fondi bilaterali alternativi e al fondo territoriale intersettoriale delle province autonome di Trento e Bolzano.
Infine, dal 1° gennaio 2022, si ha l’eliminazione del cosiddetto tetto basso della misura del trattamento di integrazione salariale, a cui è stato sostituito un unico tetto della prestazione pari a quello alto, indipendente dalla retribuzione.