Cassa integrazione Covid: quanto dura la proroga?
Si va verso la proroga della Cassa Integrazione Covid, come stabilito anche dall’apposito decreto emesso dal recente Consiglio dei Ministri. La proroga fa parte del pacchetto di interventi della riforma Fiscale: vediamo a chi è diretta e fino a quando varrò la proroga.
Come annunciato dallo stesso Ministro de Lavoro Orlando, la proroga della cassa integrazione Covid diverrà effettiva a breve, in quanto è stata inclusa nel decreto Fiscale, documento pubblicato appena prima della Nuova Legge di Bilancio. Stando sempre a indiscrezioni fatte trapelare dallo stesso ministro, la proroga dovrebbe essere di 9 o 13 settimane, in questo modo si supererebbe la fine del blocco dei licenziamenti.
Scopriamo tutte le novità a riguardo.
Proroga cassa integrazione Covid: ma fino a quando?
La proroga è dunque notizia quasi ufficiale, ma fino a quando durerà? Secondo quanto lasciato intendere dal Ministro del Lavoro Orlando, la proroga dovrebbe avere una durata compresa tra le 13 e le 9 settimane.
Ecco le parole di Orlando:
“Il ministero ha proposto una norma ad hoc che auspicabilmente dovrebbe trovare ingresso nel decreto Fiscale di prossima emanazione. Si propone con questa di rifinanziare fino al 31 dicembre ulteriori 13 settimane di CIG con causale Covid, anche per gestire l’uscita graduale del blocco dei licenziamenti”.
La principale motivazione della proroga è quella del superare il vincolo del blocco dei licenziamenti, che per alcuni lavoratori terminerà già a partire dal prossimo 31 Ottobre 2021.
Non solo cassa integrazione: spazio anche alla quarantena
Quella della proroga della CIG-Covid non è l’unica notizia rilevante in ambito tutela del lavoro: infatti è stato comunicato che la quarantena obbligatoria è stata finalmente equiparata allo stato di malattia, con tutte le tutele del caso.
I fondi messi a disposizione, solo per il periodo pre 2022, ammontano a circa 800 milioni di euro, utilizzabili quindi per pagare gli stipendi a lavoratori che dovranno rimanere obbligatoriamente a casa a causa della contrazione del virus.