Cassa integrazione gratuita 2022: fino a quando e a chi spetta

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
28/01/2022

Tra le novità introdotte dal decreto Sostegni ter c’è anche quella relativa alla cassa integrazione gratuita, confermata dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 per i soggetti beneficiari individuati da determinati codici ATECO. Vediamo nel seguente articolo quali attività potranno usufruire della misura.

business-finance-man-calculating-budget-numbers-invoices-financial-adviser-working-min

Cassa integrazione gratuita dal 1° gennaio al 31 marzo 2022: è questa una delle novità principali per il mondo del lavoro contenute nel nuovo decreto Sostegni ter.

Nello specifico, sono esonerate dal versamento del contributo addizionale dovuto in caso di richiesta di cassa integrazione i datori di lavoro che rientrano nei codici ATECO di cui all’allegato I del decreto legge 4/2022, tra cui sono ricompresi i settori del turismo, della ristorazione e delle attività ricreative.

Vediamo tutte le novità a riguardo introdotte dal provvedimento.

Cassa integrazione gratuita: le novità

has-to-pack-his-office-belongings-and-to-leave-work-place-for-new-worker-min

L’articolo 7 del decreto Sostegni ter introduce l’esonero dal versamento del contributo addizionale per la cassa integrazione, dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, in favore dei datori di lavoro dei settori di cui ai codici ATECO indicati nell’allegato I del decreto.

Con l’approvazione del provvedimento, quindi, i datori di lavoro che richiedono la cassa integrazione saranno esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale di cui all’articolo 5 del decreto Legislativo 148/2015, pari al:

  • 9% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, per interventi di integrazione fino a 52 settimane;
  • 12% per interventi di integrazione salariale fino a 104 settimane;
  • 15% per integrazioni oltre le 104 settimane.

Le aziende, di fatto, non dovranno pagare nessun contributo aggiuntivo per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022.

Il decreto Sostegni ter, inoltre, rende gratuito anche l’accesso al FIS, il Fondo di Integrazione Salariale, dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.

Cassa integrazione gratuita: i beneficiari

workbook-1205044_1920

Di seguito l’elenco delle attività e i relativi codici ATECO su cui si applicano le novità disposte dal decreto Sostegni ter:

  • Alloggio, 55.10, 55.20;
  • Agenzie e tour operator, 79.1, 79.11, 79.12, 79.90;
  • Ristorazione su treni e navi, 56.10.5;
  • Catering per eventi, banqueting, 56.21.0;
  • Mense e catering continuativo su base contrattuale, 56.29;
  • Bar e altri esercizi simili senza cucina, 56.30;
  • Ristorazione con somministrazione, 56.10.1;
  • Parchi divertimento e tematici, 93.21;
  • Stabilimenti termali, 96.04.20;
  • Discoteche, sale da ballo, night-club e simili, 93.29.1;
  • Sale da giochi e biliardi, 93.29.3;
  • Sale bingo, 93.29.9;
  • Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane e altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca, 49.31, 49.39.09;
  • Gestione di stazioni per autobus, 52.21.30;
  • Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie, se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano, 49.39.01;
  • Attività dei servizi radio per radio taxi, 52.21.90;
  • Musei, 91.02, 91.03;
  • Altre attività di servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, 52.22.09;
  • Attività dei servizi connessi al trasporto aereo, 52.23.00;
  • Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.13.00;
  • Attività di proiezione cinematografica, 59.14.00;
  • Organizzazione di feste e cerimonie, 96.09.05.

È bene specificare, infine, che dal 1° gennaio 2022 beneficiano dell’integrazione salariale non solo i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato ma anche gli apprendisti e i lavoratori a domicilio.