CCNL: aumenti in busta paga per 600 mila lavoratori

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
18/07/2021

Contratto multiservizi: arriva l’ok per l’aumento di stipendio per oltre 600 mila lavoratori. I nuovi importi verranno applicati già dal mese di luglio 2021: analizziamo più nel dettaglio l’accordo e vediamo quali sono le categorie di lavoratori interessate dagli aumenti in busta paga.

b496917d-10b6-4541-a1fc-94d59cd5b3df

 

È arrivato l’ok per gli aumenti in busta paga per oltre 600 mila lavoratori legati dal contratto multiservizi (CCNL Multiservizi).

L’accordo, raggiunto tra le associazioni dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro, prevede uno stipendio maggiorato già dal mese di luglio 2021 e fino a luglio 2025, per una crescita della massa salariale complessiva pari a 3.430 euro.

Vediamo insieme i punti principali dell’intesa e quali sono le categorie di lavoratori interessate dagli aumenti.

Contratto multiservizi: accordo raggiunto per gli aumenti in busta paga

money-1439125_1920

È stato raggiunto l’accordo per il nuovo contratto multiservizi che interesserà più di 600 mila lavoratori.

L’intesa , raggiunta tra le associazioni dei lavoratori (Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs) e quelle datoriali (Agci Servizi, Anip Confindustria, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, Unionservizi Confapi), prevede un aumento in busta paga per i lavoratori del settore, con i nuovi importi maggiorati che decorreranno già dal mese in corso.

La prima tranche, infatti, corrisponderà a 40 euro e arriverà nel mese di luglio 2021. L’ultimo aumento in busta paga, invece, sarà pari a 10 euro e verrà erogato a luglio 2025, per una massa salariale totale aggiuntiva di 3.430 euro.

Aumenti in busta paga: per quali lavoratori?

businessman-checking-documents-at-table-min

L’aumento in busta paga disposto dal CCNL avrà ad oggetto gli stipendi delle imprese industriali, artigiane e cooperative, dei consorzi e delle società operanti nel settore delle pulizie e dei servizi integrati/multiservizi. Nello specifico, i nuovi contratti riguarderanno le seguenti attività:

  • servizi di pulizia, disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazioni;
  • servizi di manutenzione;
  • servizi aree verdi, comprensivi di pulizia giardini, potatura e abbattimento piante;
  • interventi aerei, con piattaforme o cestelli, per la manutenzione di impianti elettrici e di illuminazione, pulizia tetti e grondaie, ecc.;
  • servizi di conduzione e gestione impianti;
  • servizi di controllo accessi, servizi ausiliari museali, fieristici e congressuali;
  • servizi di nettezza urbana;
  • taglio erbe riparie e stradali;
  • transennature stradali;
  • impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque;
  • impianti di produzione, trasporto e distribuzione di calore ed energia elettrica, servizi di irrigazione di impianti per l’agricoltura;
  • servizi di distribuzione e recapito corrispondenza dei diversi servizi postali;
  • servizi alla ristorazione;
  • servizi ausiliari del trasporto;
  • servizi ausiliari in area scolastica, sanitaria, industriale ed uffici pubblici e privati;
  • servizi integrati in ambito fieristico, museale ed archeologico;
  • servizi di controllo degli accessi e custodia di aree, parcheggi, edifici ed attrezzature;
  • servizi di fattorinaggio, custodia ed archiviazione documenti, trasporto documenti, servizi di biglietteria e informazioni anche telefoniche;
  • accompagnamento, cattura, ingabbiamento e scarico di bestiame presso mattatoi;
  • servizi ausiliari alla gestione di biblioteche ed esposizione libraria, gestione degli accessi, informazione al pubblico, movimentazione e trattamento fisico del materiale librario;
  • gestione nella totalità delle attività inerenti magazzini e centri distributivi, servizi di confezionamento di prodotti alimentari e non;
  • servizi di manutenzione impianti di sollevamento e di antintrusione.