Cedolino pensioni gennaio 2023, attenzione agli importi: come cambiano?
È disponibile online per tutti i pensionati il cedolino relativo ai trattamenti del prossimo mese di gennaio. I soggetti interessati dovranno prestare attenzione all’importo: come annunciato dall’INPS, oltre agli aumenti verranno applicate anche le trattenute fiscali e le ritenute erariali. Vediamo insieme tutti i dettagli.
I pensionati interessati possono accedere al cedolino INPS online per controllare importo e data del pagamento. In merito all’importo, molti dei beneficiari vedranno variazioni importanti rispetto al solito a causa dell’applicazione delle trattenute fiscali e delle ritenute erariali con il ricalcolo a consuntivo relative all’anno 2022.
Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
Cedolino pensione gennaio: cosa succede all’importo?
È online per la totalità dei pensionati il cedolino INPS contenente le informazioni sulle somme di gennaio 2023.
Come comunicato dall’Istituto, gli importi saranno modificati, in positivo o in negativo, causa:
- aumenti dovuti alla rivalutazione di inizio anno;
- trattenute fiscali;
- ritenute erariali.
Per quanto riguarda gli aumenti, l’indice di rivalutazione definitivo della pensione per il 2022 si attesta all’1,9% (rispetto all’1,7% provvisorio). Il conguaglio dello 0,2% è stato applicato a molte pensioni sulle rate di novembre e dicembre.
Cedolino pensioni: come funziona
Per vedere il cedolino online i pensionati devono collegarsi sul sito dell’INPS e seguire questi passaggi:
- accedere alla propria area riservata autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS;
- inserire nel tasto “cerca” la dicitura “cedolino pensione”;
- cliccare su “verifica pagamenti”;
- selezionare il mese di gennaio 2023.
Di seguito tutte le funzionalità previste nel cedolino pensioni:
- consultazione del cedolino della pensione;
- visualizzazione “ultimo cedolino”;
- confronto dei cedolini;
- visualizzazione dei cedolini;
- visualizzazione elenco prospetti di liquidazione;
- elenco delle deleghe sindacali;
- gestione delle deleghe sindacali su trattamenti pensionistici;
- comunicazioni Inps;
- dettaglio recapiti;
- modifica dei dati personali;
- riepilogo dei dati anagrafici;
- riepilogo dei dati anagrafici e di pagamento;
- informazioni di Posta Elettronica Certificata;
- variazione dell’ufficio pagatore;
- visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti;
- recupero della Certificazione Unica;
- stampa della Certificazione Unica.