Certificato di pensione 2022: di cosa si tratta, destinatari e novità
L’Inps ha comunicato le informazioni utili e le novità in merito al certificato di pensione, c.d. modello ObisM tramite il messaggio n.1494 del 4 aprile 2022. Vediamo insieme quali sono le indicazioni fornite dall’Istituto nella recente comunicazione.
Vediamo insieme nel dettaglio le indicazioni fornite in merito dall’Inps.
Certificato di pensione 2022: destinatari
Il certificato non viene predisposto per le prestazioni di accompagnamento a pensione, come APE sociale e assegni straordinari, poiché, non avendo natura di trattamento pensionistico, non vengono annualmente rivalutate e continuano a essere corrisposte nella stessa misura per tutta la loro durata. Dunque, le categorie di prestazione per le quali è escluso il certificato sono:
- 027-VOCRED;
- 028-VOCOOP;
- 029-VOESO;
- 143-APESOCIAL;
- 127-CRED27;
- 128-COOP28;
- 129-VESO29;
- 198-VESO33;
- 199-VESO92.
L’unica eccezione è rappresentata dall’indennizzo commercianti, che viene corrisposto annualmente in misura pari al trattamento minimo e viene conseguentemente rivalutato. In caso di soggetto titolare di prestazione previdenziale o assistenziale e di prestazione di accompagnamento a pensione, il certificato di pensione conterrà soltanto le informazioni relative alla prestazione previdenziale e/o assistenziale.
Novità e caratteristiche
In sostanza, il certificato di pensione contiene le seguenti informazioni:
- importo mensile lordo della rata di gennaio e della tredicesima (se presente);
- eventuali ulteriori due mensilità, se si verificano delle variazioni nelle condizioni che determinano gli importi;
- importo delle singole trattenute fiscali;
- eventuali detrazioni di imposta applicate.
Nei casi previsti dalla legge, viene riportato l’importo della trattenuta giornaliera che il pensionato dovrà comunicare al datore di lavoro.