Certificazione Unica 2022: cos’è, a cosa serve, scadenze e novità

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
28/12/2021

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli delle dichiarazione dei redditi in bozza, tra cui la Certificazione Unica. Vediamo insieme in cosa consiste la CU, quali sono le scadenze previste e le novità in merito.

CalcoliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli delle dichiarazione dei redditi in bozza, tra cui la Certificazione Unica (CU). La scadenza per l’invio dei documenti ai percettori è prevista per il 16 marzo 2022.

Vediamo insieme cos’è la Certificazione Unica, a cosa serve, quali sono i termini ultimi di presentazione e le novità.

Certificazione Unica 2022: cos’è e a cosa serve

office-with-documents-money-accounts-minLa Certificazione Unica è il documento fiscale con cui i sostituti d’imposta certificano i redditi da lavoro dipendente e assimilati, ma anche autonomo, provvigioni e i redditi diversi.

Gli scopi della Certificazione Unica sono essenzialmente due: certificare le somme versate a dipendenti e lavoratori autonomi e verificare che esse corrispondano a quanto dichiarato. Inoltre, per i lavoratori dipendenti, la CU ad attestare che il datore di lavoro abbia regolarmente provveduto a versare le ritenute fiscali e previdenziali, sia perché i dati contenuti in essa vengono utilizzati per disporre il modello 730 (ordinario o precompilato).

Le scadenze previste per la CU e il modello 730/2022

office-with-documents-money-accounts-minNel 2022 la Certificazione Unica deve inviata ai percipienti e all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo. Nel caso in cui le certificazioni contengano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili devono essere presentate entro il 31 ottobre tramite dichiarazione precompilata.

I termini ultimi per presentare il modello 730/2022 per coloro che hanno prestato assistenza fiscale nel 2022 sono:

  • la scadenza corrisponde al 15 giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio;
  • la scadenza corrisponde al 29 giugno per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 giugno;
  • la scadenza corrisponde al 23 luglio per le dichiarazioni presentate dal 21 giugno al 15 luglio;
  • la scadenza corrisponde al 15 settembre per le dichiarazioni  presentate dal 16 luglio al 15 luglio;
  • la scadenza corrisponde al 30 settembre per le dichiarazioni  presentate dal 1° al 30 settembre.

Le novità in merito alla CU

office-with-documents-money-accounts (1)-minLa bozza del modello della Certificazione Unica ha introdotto alcune novità, tra cui:

  • l’aumento a 609,50 euro della riduzione dell’imposta a favore del personale dipendente del “comparto sicurezza”;
  • le nuove agevolazioni previste per il TFR in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà e per le prestazioni dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa;
  • l’indicazione della liquidazione anticipata della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI).