Certificazione Unica 2023: come ottenerla con la delega

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
15/05/2023

Da settimane è a disposizione di tutti i soggetti interessati la Certificazione Unica, obbligatoria per certificare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché di lavoro autonomo provvigioni e alcuni redditi diversi, corrisposti in un determinato periodo d’imposta. Vediamo come avere la CU tramite la delega.

closeup-of-business-woman-making-notes-in-document-min (1)

Dallo scorso 16 marzo i contribuenti interessati possono reperire la Certificazione Unica 2023, il documento fiscale tramite cui viene dimostrata e certificata l’acquisizione di un reddito da parte di dipendenti e assimilati.

Vediamo come ottenerla in caso di delega.

Certificazione Unica: come funziona la delega

office-with-documents-money-accounts (1)-min

La Certificazione Unica può essere rilasciata anche ad un soggetto diverso dal titolare, richiedendola:

  • ai Patronati;
  • ai Centri di assistenza fiscale;
  • ai professionisti abilitati all’assistenza fiscale;
  • attraverso il servizio di posta elettronica ordinaria (sia da persona appositamente delegata sia da parte degli eredi del soggetto titolare deceduto).

Nel caso di persona appositamente delegata, la richiesta deve essere corredata dalla delega e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato. L’intermediario è tenuto a conservare la documentazione per un periodo di tre anni.

Nel caso, invece, degli eredi, la richiesta deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e dalla fotocopia del documento di riconoscimento dell’erede.

Certificazione Unica senza delega: come averla

La Certificazione Unica 2023 è accessibile:

  • dal sito dell’INPS;
  • con i servizi telematici messi a disposizione dagli Uffici INPS territoriali;
  • via PEC (per i soggetti titolari di utenza PEC), richiedendola a [email protected];
  • tramite patronati, centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati all’assistenza fiscale;
  • su richiesta, con spedizione della Certificazione Unica alla residenza del titolare o dell’erede di soggetto titolare;
  • ai Comuni e alle altre Pubbliche Amministrazioni abilitate.

A favore di particolari categorie di utenti, inoltre, viene messo a disposizione il servizio di “Sportello Mobile”, da utilizzare nei casi di difficoltà o impossibilità di avvalersi dei canali messi a disposizione dall’Istituto.