Certificazione unica: di cosa si tratta e a cosa serve?
Da qualche anno ormai non si utilizza più la CUD, la quale è stata sostituita dalla certificazione unica, detta anche CU: ma cos’è e a cosa serve esattamente? Il documento è importantissimo ai fini della dichiarazione dei redditi: vediamo come funziona e come utilizzarla.
Facciamo chiarezza insieme sull’utilizzo della certificazione unica: quando va utilizzata e a cosa serve esattamente? Il documento è fondamentale ai fini della dichiarazione dei redditi, e deve essere redatto e consegnato con cadenza annuale per non rimanere indietro con l’imposizione fiscale.
Viene consegnata dai datori di lavoro ai propri dipendenti, così come l’INPS s’impegna a fare la stessa cosa con i pensionati. Approfondiamo insieme la questione.
Certificazione unica: ecco cos’è e a cosa serve
La definizione tecnica di certificazione unica è documento fiscale che serve a dimostrare il possesso di un reddito. L’onere di dimostrazione è a capo del contribuente, che la utilizza per permettere allo Stato di conoscere la situazione reddituale. La CU viene compilata sia dai dipendenti, ma anche dai pensionati e da altri soggetti.
Per i lavoratori dipendenti in particolare, la certificazione unica è molto importante ai fini della compilazione del modello 730. Si tratta dunque di uno dei documenti più importanti ai fini erariali e deve essere compilata obbligatoriamente per tutti coloro che sono lavoratori regolari.
CU: quando deve essere compilata
Vediamo ora quando deve essere compilata la certificazione unica. Tutti i lavoratori dipendenti e autonomi riceveranno la certificazione entro il 16 Marzo 2022: questa può essere recapitata, a carico del datore di lavoro, nei seguenti modi:
- in forma cartacea;
- via mail.
Nel primo caso, il documento si compone di due fogli distinti: nel primo vengono riportati tutti i dati anagrafici del lavoratore, con allegata firma del datore di lavoro. Nel secondo invece, vengono scritti tutti i dati fiscali del lavoratore, ossia le detrazioni fiscali e i redditi erogati a suo beneficio.