Certificazione Unica INPS 2023: come riceverla

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/03/2023

Dal 16 marzo è possibile scaricare la Certificazione Unica dal sito dell’INPS. È possibile ottenere il documento tramite diverse opzioni: vediamo insieme come.

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

La Certificazione Unica (ex CUD) è il documento fondamentale per fare la dichiarazione annuale dei redditi. Si tratta di un documento che riepiloga i redditi percepiti e le ritenute fiscali subite e deve essere emesso dal datore di lavoro, per i dipendenti, o dal committente, per i lavoratori autonomi.

L’INPS ha reso disponibile la Certificazione Unica 2023 per coloro per i quali funge da sostituto d’imposta, come pensionati e beneficiari di prestazioni, contenente i conguagli fiscali relativi all’anno d’imposta 2022.

Vediamo insieme come ottenerla.

Certificazione Unica INPS 2023 disponibile

office-with-documents-and-money-accounts

La Certificazione Unica, per chi percepisce redditi da lavoro dipendente e/o autonomo, è il documento di base per poter compilare la dichiarazione annuale dei redditi, nella sezione “redditi da lavoro”. Il documento contiene i redditi percepiti dai lavoratori – autonomi e dipendenti – l’anno precedente rispetto a quello in cui viene prodotto e consegnato.

Certificazione Unica: online sul sito INPS

La Certificazione Unica è visibile per tutti dalle 18:00 del 16 marzo. La Certificazione Unica può essere visualizzata, scaricata e stampata direttamente dal sito dell’Istituto di Previdenza o dal servizio online “Cedolino pensione” per i pensionati.

Come riceverla

Inoltre, ci sono diverse opzioni alternative per ricevere la Certificazione Unica: attraverso il sistema delle deleghe a persone di fiducia, richiedendone il rilascio cartaceo presso il servizio di Prima accoglienza nelle sedi INPS o presso gli sportelli veloci, richiedendola in formato elettronico tramite PEC o mandando una email ordinaria, chiamando il numero verde o il Contact Center Multicanale, o rivolgendosi a Istituti di Patronato, Centri di assistenza fiscale o professionisti abilitati.

Come funziona all’estero

I pensionati residenti all’estero possono richiederla telefonando al numero indicato. Inoltre, coloro che rientrano nel progetto Sportello Mobile possono rivolgersi ai numeri indicati nella comunicazione ricevuta.