Certificazione Unica: istruzioni per i pensionati
L’Inps ha recentemente fornito le relative istruzioni per la compilazione da parte dei pensionati della Certificazione Unica. Questa va scaricata direttamente dal sito dell’Istituto e con pochissime accortezza può essere compilata. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Dallo scorso 16 marzo 2023, i contribuenti possono scaricare la propria Certificazione Unica. Anche i pensionati, così come ha annunciato l’Inps attraverso un comunicato stampa datato 28 febbraio 2023. Con una circolare del 15 Marzo inoltre sono state rese note le modalità di compilazione della certificazione unica. Vediamo tutti i dettagli insieme nei prossimi paragrafi.
CU 2023: le istruzioni per i pensionati
Vediamo insieme quali sono le istruzioni da far seguire ai pensionati che devono presentare la dichiarazione Unica. L’Inps, attraverso la Certificazione Unica 2023, provvede a certificare le prestazioni pensionistiche, previdenziali ed assistenziali e gli assegni erogati a sostegno del reddito, che sono stati corrisposti nel corso del 2022. Si tratta dunque di un documento molto utile e obbligatorio per tutti.
CU 2023: perché è importante?
Vediamo insieme come mai la Certificazione Unica 2023 è un documento così importante per l’Agenzia delle Entrate. Si tratta del primo passo verso la compilazione, automatica o meno, del Modello 730, necessario per fare la dichiarazione dei redditi.
La certificazione unica 2023 può essere scaricata direttamente sul proprio PC. Ma vediamo nel dettaglio cosa devono fare gli utenti per poterla ottenere.
CU 2023: come ottenerla?
Vediamo ora come è possibile ottenere e scaricare la Certificazione Unica 2023. Fare questo è molto semplice: basta infatti accedere al sito dell’Inps e provvedere a scaricare e stampare il documento. Tale operazione è effettuabile anche dall’App INPS Mobile, che è accessibile direttamente da smartphone o da tablet.
Sportello mobile: chi può usarlo?
Vediamo ora insieme chi può utilizzare lo sportello mobile fornito dall’Agenzia delle Entrate. Tale servizio è messo a disposizione di coloro che hanno più di 75 anni e che godono di un’indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione. Può essere richiesta anche da pensionati che sono residenti all’estero.