Certificazione Unica per i lavoratori autonomi: in scadenza il 31 Ottobre

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
19/10/2022

Scadenza in arrivo per la Certificazione unica dei lavoratori autonomi: la data da cerchiare in rosso sul calendario è il 31 ottobre 2022, ultimo giorno anche per l’invio del modello 770.

agenzia-delle-entrate-1200×675

Il 31 ottobre 2022 è la data di scadenza in arrivo per la certificazione unica 2022. La scadenza riguarda una categoria in particolare, quella dei lavoratori autonomi. La certificazione unica è un documento fiscale che prova la percezione di un reddito da parte del contribuente, che sia lavoratore dipendente o autonomo. La CU (ex CUD) viene emessa e inviata dal soggetto che ha effettuato il pagamento, quindi dal datore di lavoro nel caso dei lavoratori dipendenti del privato, dall’INPS per i pensionati e per i dipendenti del settore pubblico.

Mentre per i lavoratori dipendenti è ancora possibile la consegna anche in modalità cartacea, i dipendenti pubblici ricevono la CU 2021 solo in formato elettronico. A cambiare sono anche le scadenze: andiamo a vedere come funziona per i lavoratori autonomi.

Certificazione Unica 2022 per i lavoratori autonomi: scadenza insieme al modello 770

closeup-of-business-woman-making-notes-in-document-min (1)

La certificazione unica segue due scadenze diverse:

il 16 marzo è il termine ultimo sia per inviare il documento all’Agenzia delle Entrate, che per la consegna al lavoratore dipendente. La data ultima slitta al 31 ottobre se la CU contiene solo redditi esenti o non dichiarabili tramite dichiarazione precompilata. I lavoratori autonomi seguono le scadenze relative al modello 770, quindi la consegna della CU è da fare entro e non oltre il 31 ottobre 2022, senza l’applicazione di sanzioni.

Attenzione però, perché questa doppia scadenza è valida solo per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate. Per quanto riguarda l’invio al lavoratore, sia dipendente che autonomo, è il 16 marzo.

Certificazione unica in scadenza il 31 ottobre anche per minimi e forfettari

Office workers organizing data storage

Sono obbligati a presentare la certificazione unica e il modello 770 coloro che svolgono attività professionali, compresi i soggetti che, per motivi particolari (si pensi ai minimi), non sono soggetti a ritenuta d’acconto pur essendo sostituti d’imposta.

Per quanto riguarda le partite IVA forfettarie è importante ricordarsi che il soggetto, non essendo sostituto d’imposta, non deve certificare i compensi erogati, ma indicarli nel quadro RS della dichiarazione modello Redditi persone fisiche 2022 (in scadenza il 30 novembre).

La compilazione della CU va fatta sempre tenendo in considerazione le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate. Le certificazioni uniche 2022 dei forfettari potranno essere trasmesse insieme al modello 770 entro il 31 ottobre.