Che fine ha fatto il bonus psicologo? Ecco le novità a riguardo
Gli italiani attendevano con ansia l’avvio del bonus tanto richiesto: il bonus psicologo 2023. Della misura attualmente non vi è alcuna traccia e in molti si stanno chiedendo dove sia finito. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a riguardo nel seguente articolo.
Del Bonus Psicologo 2023 non vi è ancora traccia. Dalle numerose dichiarazioni dei membri del governo Meloni e del Ministero della salute, a giugno dovevano partire le domande del Bonus Psicologo ma al momento della procedura di domanda non c’è nemmeno l’ombra, anzi. Quale sorte toccherà a tutti coloro che speravano di essere beneficiari del bonus psicologo?
Bonus psicologo: dove è finito?
Cerchiamo di ripercorrere la storia del bonus psicologo 2023. Stando all’ultimo aggiornamento disponibile, il Ministro della Salute Schillaci disse:
Il decreto che stabilisce le modalità di presentazione delle domande, l’entità del bonus e i requisiti, è in via di definizione. Contiamo di far partire le richieste, attraverso la piattaforma dedicata Inps, dal mese di giugno.
Requisiti per accedervi
Vediamo ora insieme quali sono i limiti Isee necessari per ottenere il bonus psicologo. Si può andare a ritroso e cercare di capire quali sono stati i requisiti Isee nel 2022. Il bonus spettava a coloro che avessero un Isee tra queste soglie:
-
inferiore a 15.000 €
-
compreso tra 15.000 e 30.000 €;
-
compreso tra 30.001 e fino a 50.000.
Bonus psicologo 2023: come richiederlo?
Vediamo come si può accedere al bonus psicologo 2023 stando a quanto dichiarato dal decreto legge che lo ha approvato. Il bonus può essere richiesto da coloro che hanno ISEE non superiore ai 50.000 euro ed è rivolto a coloro che si trovano in condizioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica.
Come richiedere il bonus psicologo?
Vediamo nel dettaglio ora come è possibile richiedere il bonus psicologo 2023. Questo potrà essere richiesto tramite domanda telematica da presentare sulla piattaforma dell’INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Diversamente, si può dovrebbe poter presentare domanda tramite il contact center INPS, telefonando al numero verde 803.164.