Cina: crisi economica sempre più vicina?
La Cina è ormai considerata a tutti gli effetti come la principale potenza economica sul pianeta, in grado di superare in pochi anni il primato indiscusso degli Stati Uniti d’America. Ora però sembra che l’economia si sia fermata di colpo, facendo avvicinare il fantasma della stagflazione: approfondiamo insieme la questione.
La Cina è stata duramente colpita da una nuova variante del virus, che sta mettendo moltissime città sotto chiave, causando problemi economici su vasta scala. Per farsi un’idea, basta vedere i dati relativi al secondo trimestre 2022, che evidenziano una crescita economica praticamente nulla, con solo il +0,4%.
Questa condizione di stasi della crescita economica, mischiata all’attuale inflazione globale, potrebbe far avvicinare il fantasma della stagflazione. Vediamo cos’è e quali sono i rischi per l’economia cinese.
Crisi economica Cina: quanto rischia l’economia globale?
Vediamo quali sono i rischi che sta correndo l’economia globale a seguito della sempre più vicina stagflazione che sta colpendo la Cina. Prima però, diamo una definizione al fenomeno della stagflazione: si tratta di una condizione economica per la quale si ha una crescita economica stagnante, mischiata ad un aumento dei prezzi (inflazione).
Il palesarsi di tale scenario è un serio campanello d’allarme, in quanto solitamente l’inflazione deve essere seguita da un aumento dell’economia e del benessere dei cittadini, cosa che non sta avvenendo in Cina. Se si unisce tale prospettiva agli aumenti dei tassi d’interesse delle banche centrali europee ed americane, il rischio è che le principali economie globali vengano influenzate.
Economia cinese: obiettivi di crescita per il 2022 falliti
Il 2022 doveva essere l’anno della definitiva ripresa economica a seguito della pandemia e del susseguirsi dei lockdown degli ultimi due anni. La Cina ad esempio aveva prefissato un obiettivo di crescita pari al +5,5% rispetto al 2021: ad oggi le stime prevedono una crescita dimezzata a causa della situazione economica attuale.
Nella fattispecie ha influito il circolare di nuove varianti, insieme alle conseguenze della Guerra in Ucraina, che stanno facendo tremare le intere economie mondiali.