Codice Ateco: cos’è e come funziona
Il codice Ateco è uno degli elementi più importanti che sono a capo di un’azienda o un soggetto economico. In molti però non sanno cos’è e come funziona. Nel seguente articolo cercheremo di fare chiarezza a riguardo, in particolare per le partite IVA.
Il codice Ateco è molto importante nel mondo delle aziende, ma di cosa si tratta? Perché è così importante? La parola stessa può intervenire per aiutarci a comprenderne il significato: si tratta infatti di una parola composta dalle parole attività-economica. Si tratta dunque di un codice alfa-numerico che identifica l’attività svolta da un’impresa.
Nei tempi successivi alla pandemia l’importanza del codice Ateco è stata quella di essere un veicolo per accedere alle agevolazioni per le imprese. Approfondiamo la questione.
Codice Ateco: cos’è e cosa significa
Vediamo in primis cos’è il codice Ateco: come detto, si tratta di un codice alfa-numerico che identifica l’attività svolta dall’azienda. Le lettere ed i numeri però hanno un significato specifico, ossia:
- le lettere precisano il macro-settore economico;
- i numeri, da due fino a sei cifre (in base al grado di dettaglio), rappresentano le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Ma non sono solo le aziende ad essere identificate dal codice Ateco, anche le partite IVA sono soggetti all’utilizzo del codice.
A cosa serve il codice Ateco?
Vediamo ora invece a cosa serve il codice Ateco. Le funzioni principali che svolge sono due, scopriamole insieme.
- consentire la corretta classificazione di un’attività economica al momento di apertura della partita Iva;
- l’individuazione della macrocategoria di rischio dell’attività economica: l’ambito è quello della sicurezza sul lavoro (rischio basso, medio, alto).
Ogni azienda, stando a quanto dichiarato dall’INAIL, è stata associata ad un determinato livello di rischio in base appunto al codice Ateco. Tale attività è fondamentale in quanto riconoscere i rischi legati al mondo aziendale rappresenta un metodo di prevenzione di frodi e fallimenti. Il livello di rischio inoltre influenza anche la specifica formazione dei lavoratori, onde evitare incidenti sul lavoro.