Come leggere la busta paga?
La busta paga è il documento il lavoratore riceve insieme allo stipendio, e che riporta tutti i dettagli dei rapporti intercorrenti tra lavoratore, datore di lavoro, Stato ed Enti previdenziali. Vediamo insieme come leggere la busta paga.
Vediamo insieme come leggere la busta paga.
Busta paga: come leggere la prima parte
- mese di retribuzione;
- dati dell’azienda, quali codice azienda, numero di posizione INAIL e numero di posizione INPS;
- dati del lavoratore, quali dati anagrafici e riferimenti contrattuali, come cognome e nome, posizione INAIL e INPS, numero di matricola aziendale, data di assunzione ed eventuale data di fine rapporto, tipo di CCNL, qualifica (funzione lavorativa), mansione (attività concretamente svolta), livello (inquadramento del lavoratore in base al CCNL in relazione alla qualifica e alle mansioni), retribuzione di fatto, scatti di anzianità, giorni ed ore effettivamente lavorate.
Inoltre, si trovano anche le voci che compongono la retribuzione di fatto del lavoratore:
- paga base, determinata dal contratto collettivo in base alla categoria, alla qualifica del lavoratore e agli scatti di anzianità;
- contingenza, ossia un’indennità introdotta per compensare la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni;
- E.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione) che è una somma mensile di € 10,33 per tredici mensilità.
Busta paga: come leggere la seconda parte
- ore ordinarie;
- premi;
- ore straordinari;
- indennità, cioè i giorni di ferie goduti, i permessi, le festività, la malattia, l’infortunio, la maternità ecc.
In periodi particolari possono essere riportate anche altre somme corrisposte come ad esempio la tredicesima o quattordicesima mensilità, anticipi sul TFR, premi di produttività, etc.
Busta paga: come leggere la terza parte
- dati previdenziali che si trovano nella colonna delle ritenute e comprendono l’imponibile previdenziale e il totale contributi;
- dati fiscali che comprendono l’imponibile fiscale, l’imposta lorda IRPEF, l’imposta netta IRPEF, le detrazioni d’imposta, totale trattenute IRPEF, addizionali IRPEF.
- TFR (Trattamento di Fine Rapporto) comprende sia quello lordo annuo e l’imponibile;
- stipendio netto, dato dalla retribuzione lorda al netto degli oneri sociali e delle trattenute fiscali a carico del dipendente.