Come ottenere 400 euro al mese con il Reddito d’infanzia
Il “Reddito di Infanzia” è una proposta del governo italiano che mira a fornire un assegno mensile di 400 euro alle famiglie con figli sotto i 6 anni, al fine di stimolare la natalità. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.
Il “Reddito di Infanzia,” noto anche come “Reddito per l’infanzia” o “Assegno di Infanzia,” è una proposta al centro dell’attenzione del Governo italiano.
Questa misura ambiziosa mira a erogare un assegno mensile di 400 euro alle famiglie con figli di età fino a 6 anni, con l’obiettivo principale di promuovere la natalità e offrire un sostegno ai genitori.
Tuttavia, va precisato che al momento si tratta solamente di una delle tante proposte del Governo per affrontare la sfida della denatalità.
La denatalità in Italia
L’Italia si confronta con una seria problematica di denatalità, e il Governo Meloni è in movimento per introdurre una serie di misure che verranno incluse nella prossima Legge di Bilancio 2024.
Questi interventi mirano a incentivare le famiglie ad avere più figli, in risposta a un allarmante rapporto dell’ISTAT che rivela un tasso di natalità in picchiata, con meno di 400.000 nascite all’anno.
L’Italia è attualmente il paese più anziano d’Europa e il secondo al mondo, con una popolazione stagnante e un tasso di fecondità in calo dal 2008.
Obiettivo chiave: invertire la tendenza
Di conseguenza, uno degli obiettivi principali della prossima Legge di Bilancio è rovesciare questa tendenza negativa in termini di natalità. Oltre al Reddito di Infanzia, il Governo sta lavorando su altre iniziative, tra cui il “Bonus Secondo Figlio” o “Bonus Seconda Gravidanza,” tutte ancora in fase di definizione e previste per il 2024.
Cosa prevede il Reddito d’infanzia
Il Reddito di Infanzia proposto rappresenta un importante aiuto finanziario di 400 euro al mese, coprendo i primi 6 anni di vita di ciascun figlio minore a carico.
Questo beneficio è destinato alle coppie il cui reddito annuale non supera i 90.000 euro e può essere accumulato con l’assegno unico universale, che viene erogato dai sette mesi di gravidanza fino ai 21 anni di età dei figli. Inoltre, l’importo può essere aumentato per le famiglie con figli disabili o con un solo genitore.
Come fare domanda
Per quanto riguarda la procedura per richiedere il Reddito di Infanzia, al momento non sono state fornite informazioni concrete. L’INPS è probabile che gestisca le richieste e i pagamenti, ma i dettagli restano da definire.
Non è escluso che la procedura possa assomigliare a quella di altre misure legate alla natalità e alla famiglia, come il “Bonus Nido” o l’”Assegno Unico.”
Sarà fondamentale verificare la sostenibilità finanziaria durante la stesura della Manovra finanziaria 2024 per l’effettiva attuazione del Reddito di Infanzia a partire dal 1° gennaio 2024.