Comunicazione ENEA 2023: come fare?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
23/01/2023

Non tutti lo sanno, ma effettuare la comunicazione ENEA è essenziale per poter richiedere i bonus e le agevolazioni edilizie 2023. Vediamo nel seguente articolo come si presenta e per quali lavori.

Casa

Cos’è e la dichiarazione ENEA e perché è così importante? Tale adempimento consente al contribuente di accedere ai bonus edilizi e portare in detrazione le spese dei lavori sostenute nel 2023. La procedura si svolge completamente online sull’apposito portale. Approfondiamo insieme tutte le principali tematiche.

Comunicazione ENEA: come accedere al portale?

bonus-casa

Il primo step per effettuare la dichiarazione ENEA è quello di effettuare la registrazione sul sito. Si divide in due contribuenti differenti:

  • persona fisica: dal 1° settembre 2021 la registrazione di nuovi account di tipo «Beneficiario», «Intermediario» e «Asseveratore» è consentita solo attraverso lo Spid;
  • persona giuridica (solo per i portali ecobonus e bonus casa): la registrazione di nuovi account di tipo «Beneficiario» e «Intermediario» intestati a persone giuridiche continua ad avvenire secondo la vecchia procedura con email e password.

Comunicazione ENEA: in cosa consiste?

La comunicazione all’Enea consiste nella trasmissione telematica delle informazioni sugli interventi effettuati per i quali spetta una detrazione fiscale. Tra questi lavori ci sono quelli dell’ecobonus (con aliquota del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.

Comunicazione ENEA: anche per il bonus facciate?

La comunicazione ENEA deve essere effettuata anche per il bonus facciate? La risposta è sì: anche per questa tipologia di interventi deve essere inviata la Scheda Descrittiva. Questo è importante dal punto di vista termico e per il rifacimento dell’intonaco.

Comunicazione ENEA: vale anche per i bonus casa?

Casa

La comunicazione ENEA non vale solamente per i bonus edilizi e di ristrutturazione, ma potrà essere effettuata anche per i bonus casa. Vanno infatti comunicate le spese sostenute per l’acquisto di:

  • forni;
  • frigoriferi;
  • lavastoviglie;
  • piani cottura elettrici;
  • lavasciuga;
  • lavatrici.

Vi rientrano inoltre le spese per il Superbonus 110%.