Bonus casa e comunicazione Enea: per quali lavori va fatta?
Dopo molto tempo di attesa, dal 1° Febbraio è tornato operativo il portale per presentare la dichiarazione Enea. Questa deve essere fatta per ottenere le detrazione in ambito dei bonus della casa. Vediamo come va presentata e per quali lavori svolti in casa.
Come va compilata la dichiarazione Enea? Per quali lavori è utilizzabile? Dalle ristrutturazioni all’ecobonus, passando per il Superbonus, sono molti gli interventi che necessitano della comunicazione all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Dal 1° Febbraio è possibile presentare le domande: vediamo insieme come nel seguente articolo.
Dichiarazione Enea: come accedere al portale?
Vediamo in primis come è possibile accedere al portale Enea per presentare l’apposita domanda. Come primo accesso ricordiamo che è molto importante effettuare la registrazione come:
- persona fisica: dal 1° settembre 2021 la registrazione di nuovi account di tipo «Beneficiario», «Intermediario» e «Asseveratore» è consentita solo attraverso lo Spid;
- persona giuridica (solo per i portali ecobonus e bonus casa): la registrazione di nuovi account di tipo «Beneficiario» e «Intermediario» intestati a persone giuridiche continua ad avvenire secondo la vecchia procedura con email e password.
Dichiarazione Enea: come si fa?
Vediamo ora come va fatta la dichiarazione Enea 2023. La comunicazione si sostanzia nella trasmissione telematica delle informazioni sugli interventi effettuati per i quali spetta una detrazione fiscale. Tra questi lavori ci sono quelli dell’ecobonus (con aliquota del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. La dichiarazione è valida se fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Dichiarazione Enea: per quali bonus va fatta?
Vediamo ora per quali bonus deve essere fatta la dichiarazione Enea. Nel dettaglio, questa va presentata per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
Oltre agli interventi del bonus ristrutturazioni vanno comunicate anche le spese rientranti nel bonus mobili per l’acquisto di:
- forni;
- frigoriferi;
- lavastoviglie;
- piani cottura elettrici;
- lavasciuga;
- lavatrici.
Dichiarazione Enea: va fatta per il Superbonus?
Vediamo ora il tema centrale: la dichiarazione Enea va presentata anche per il Superbonus? Dal testo della norma si capisce che Anche i lavori relativi al superbonus, sia di riqualificazione energetica che di riduzione del rischio sismico, vanno comunicati all’Enea.