Concorso Ministero della Giustizia 2023: le novità
Il 2023 è l’anno giusto per coloro che hanno intenzione di entrare a lavorare nel settore della Giustizia. Ci sarà infatti un importante concorso per immettere circa 13 mila persone. Vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo nel presente articolo.
Buone notizie per coloro che vogliono entrare a lavorare nel Ministero della Giustizia. Con il nuovo concorso che sarà indetto per il 2023 infatti, sono circa 13 mila i posti che sono pronti per essere occupati. Il Piano di inserimento è triennale ed è in linea con quanto previsto dal PNRR.
Concorsi Ministero della Giustizia: novità per il 2023
Come anticipato, per il 2023 sono previsti nuovi concorsi per entrare a lavorare nel mondo della Giustizia in Italia. Si tratta di un piano di inserimento triennale che prevede l’ingresso di circa 13 mila persone. Il lancio di alcuni bandi era previsto per il 2022, ma il loro slittamento ha portato a sommarli a quelli previsti per l’anno in corso. Con la conseguenza che le occasioni di certo non mancheranno.
Ministero della Giustizia: quante persone sono richieste?
Ecco quali sono le figure più ricercate nell’ambito del Ministero della Giustizia. Si tratta in particolare di:
- 8.250 addetti ufficio processo, area III, F1;
- 1.400 operatori giudiziari, area II, F1;
- 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe;
- 1.000 unità di personale appartenente all’area II, fascia economica F2;
- 418 funzionari UNEP (Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti);
- 286 funzionari tecnici, area III, F1 (50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri);
- 107 funzionari contabili DAP, area III, F1;
- 63 assistenti contabili area II, F2;
- 63 assistenti informatici area II, F2.
Nuove opportunità: quali sono?
Vediamo in primis quali sono le nuove opportunità per lavorare nel Ministero della Giustizia. I nuovi bandi sono orientati a individuare nuovi funzionari contabili da inserire nel Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Tale concorso dovrebbe essere pubblicato entro la primavera del 2023.
Come si entra con i concorsi?
Vediamo quali sono le modalità di accesso al Ministero della Giustizia con i bandi in uscita. una percentuale delle nuove assunzioni sarà effettuata con scorrimento delle graduatorie dei concorsi banditi nel 2022 o di anteriori procedure concorsuali, avviamento da centri per l’impiego e mobilità. Il portale inPA è lo strumento con cui sarà possibile verificare lo stato di avanzamento delle graduatorie.