Concorso Polizia: date, requisiti e come partecipare

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/02/2023

Pubblicato il nuovo concorso della Polizia per diventare Commissario: l’obiettivo è quello di assumere 140 nuovi dipendenti entro la fine del 2023. Quali sono le prove, i requisiti e le date entro cui iscriversi? Vediamole insieme nel seguente articolo.

Polizia

Via al nuovo bando della Polizia dello Stato volto ad assumere ben 140 nuovi Commissari entro il 2023. Per partecipare non sono previsti requisiti estremamente ferrei, al netto di alcune posizioni che sono riservate a determinate categorie di cittadini. La domanda deve essere compilata ed inviata entro il 20 Marzo 2023. Vediamo tutti i dettagli della vicenda insieme.

Concorso Polizia: requisiti per diventare Commissario

Polizia

Vediamo in primis quali sono i requisiti previsti dal nuovo concorso per diventare commissario di Polizia. Come anticipato sono 140 i posti disponibili. La domanda può essere presentata da coloro che hanno i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età tra i 18 e i 30 anni;
  • possesso laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico tra cui magistrale in giurisprudenza (LMG/01);
  • possesso requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica e psico-attitudinale.

Concorso Polizia: come presentare la domanda?

Vediamo come presentare la domanda per partecipare al concorso di Polizia. La procedura prevede l’invio della domanda in via telematica, seguendo le istruzioni del sito della Polizia di Stato. La scadenza entro cui presentare la domanda è il 20 Marzo 2023 entro le 23:59.

Quali sono le fasi del concorso?

Il concorso dovrebbe dividersi nelle seguenti fasi:

  • prova preselettiva;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prove scritte;
  • prova orale;
  • valutazione titoli.

Quali sono le prove fisiche da superare?

Polizia

Dopo aver visto quali sono le caratteristiche personali da avere, vediamo quali sono le prove fisiche che dovranno essere superate. Queste prevedono che i candidati dovranno fare:

  • corsa 1.000 metri,
  • salto in alto;
  • piegamenti sulle braccia.

Coloro che supereranno tutte le prove fisiche potrà essere convocato all’accertamento dei requisiti fisici e psico-attitudinali. A seguire ci saranno le prove fisiche ed orali.