Congedo di paternità 2022: quando spetta e come richiederlo
Congedo di paternità 2022: l’INPS ha reso note le istruzioni dell’INPS su come presentare la domanda per usufruire dei 10 giorni con indennità al 100% per i padri lavoratori dipendenti anche adottivi e affidatari. Vediamo come funziona il congedo e quando spetta.
L’INPS, con il comunicato stampa del 18 marzo 2022, ha reso note le istruzioni per presentare la domanda per il congedo di paternità 2022, l’indennità al 100% riconosciuta ai padri, anche adottivi o affidatari, per una durata massima di 10 giorni.
Vediamo come funziona e qual’è la procedura da seguire per richiederla.
Congedo di paternità 2022: come funziona
I 10 giorni di congedo di paternità riguardano quei neo papà che sono tali dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. A questi 10 giorni può esserne aggiunto un altro, facoltativo, che è possibile richiedere solo se la madre del figlio rinuncia a un giorno di congedo di maternità, perciò il numero totale di giorni attualmente fruibili dai neo papà sale quindi a 11 giorni.
Per godere del proprio diritto di congedo parentale i neo papà avranno tempo fino al quinto mese dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento del figlio. A poter usufruire del congedo di paternità sono i padri lavoratori dipendenti, che hanno diritto a un’indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100% della retribuzione.
La legge europea, inoltre, non ha soltanto aumentato i giorni di congedo parentale a 10 giorni lavorativi, ma anche specificato che il congedo non può esser retribuito a un livello inferiore dell’indennità di malattia.
Congedo di paternità 2022: le modalità di domanda
L’INPS, attraverso il comunicato stampa del 18 marzo 2022, ha precisato le modalità di presentazione della richiesta per usufruire del congedo di paternità. Possono fare domanda tutti i padri lavoratori dipendenti, anche adottivi e affidatari.
Nel caso in cui il pagamento dell’indennità per il lavoratore dipendente sia pagato direttamente dall’Istituto, la domanda dovrà essere presentata attraverso uno dei seguenti canali:
- in modalità telematica, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito dell’INPS, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS;
- tramite contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- tramite patronato.
Ricordiamo che, in seguito alle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio, il congedo di paternità dei lavoratori dipendenti è diventato una misura strutturale e non sarà più necessario, dunque, il rinnovo annuale.