Congedo donne vittime di violenza di genere 2022: di cosa si tratta?
Le lavoratrici inserite in percorsi certificati possono usufruire del congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere. Vediamo insieme in cosa consiste il congedo e come funziona.
Congedo donne vittime di violenza di genere 2022: come funziona
Il congedo può essere fruito per un periodo massimo di tre mesi entro tre anni dalla data di inizio del percorso di protezione certificato e prevede un’indennità giornaliera pari al 100% dell’ultima retribuzione.
In caso di fruizione oraria, l’indennità è pagata in misura pari alla metà dell’indennità giornaliera sopra indicata.
Per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata è riconosciuto solo il diritto alla sospensione del rapporto di collaborazione a cui non corrisponde alcun diritto al pagamento dell’indennità
Domanda e requisiti
- lavoratrici dipendenti;
- apprendiste, operaie, impiegate e dirigenti con un rapporto di lavoro in corso all’inizio del congedo;
- lavoratrici agricole a tempo indeterminato o determinato;
- lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari;
- lavoratrici dipendenti da amministrazioni pubbliche;
- lavoratrici autonome;
- lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS.
Le lavoratrici possono presentare la domanda di congedo indennizzato per donne vittime di violenza di genere online all’INPS attraverso il servizio dedicato.