Contratto preliminare si registra online: come funziona?

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino
08/03/2023

Via libera dal 7 marzo 2023 alla procedura online per effettuare la registrazione del contratto preliminare. Vediamo cosa dice l’Agenzia delle Entrate in proposito.

Vendita

Possibile anche per il contratto preliminare di compravendita avvalersi della modalità di registrazione online sulla base delle indicazioni comunicate dall’Agenzia delle Entrate.

Con il provvedimento del 1° marzo scorso l’Agenzia delle Entrate specifica quelle che sono le nuove modalità da adottare per registrare i contratti preliminari di compravendita.

Il Fisco, nel fornire le istruzioni, indica quella che è la documentazione che dovrà essere allegata alla domanda. Si potrà dunque procedere con la registrazione del contratto stando comodamente a casa e seguendo le modalità rese note dall’Amministrazione finanziaria, in un’ottica di semplificazione delle procedure.

Modalità per effettuare la registrazione online del contratto preliminare

Pc

Se fino al 7 marzo 2023 per la registrazione del contratto preliminare era necessario recarsi, entro 30 giorni dalla data della stipula dell’atto, presso l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, oggi le cose sono cambiate.

Basterà seguire l’apposita procedura telematica riportando i dati richiesti nel nuovo modello RAP (registrazione di atti privati), già in uso per i contratti di comodato d’uso.
Nel modello dovranno essere inseriti i seguenti dati:

  • quadro C1 Negozio-Preliminare di vendita con le informazioni relative all’atto da registrare;
  • quadro D1 Dati dell’immobile con tutte le informazioni relative all’immobile oggetto del contratto preliminare.

Documenti da allegare alla domanda

Nel momento in cui si effettua la registrazione online del contratto preliminare occorre allegare i seguenti documenti:

  • copia del contratto che deve essere registrato, debitamente sottoscritto dalle parti;
  • mappe planimetrie e altra documentazione allegata all’atto.

Il tutto dovrà essere inserito in un file unico formato TIF e/o TIFF e PDF.
Una volta riportati dati e documenti richiesti seguirà il calcolo delle imposte di bollo e di registro, con addebito delle stesse sul conto corrente del contribuente.

Si ricorda che con ulteriori provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate la registrazione con il modello RAP verrà esteso alla registrazione di altri atti privati.