Contributi a fondo perduto alternativi: requisiti e come ottenerli

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/07/2021

A partire dal 5 Luglio e fino al 2 settembre è possibile fare richiesta per ricevere il contributo a fondo perduto alternativo, la seconda misura prevista dal Decreto Sostegni bis a favore delle imprese e dei lavoratori danneggiata dalla crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19. Vediamo insieme i requisiti richiesti e chi sono i beneficiari.

money-1033647_1920Da lunedì 5 Luglio è possibile inviare le domande per il contributo a fondo perduto alternativo a quelli automatici, previsto dal Decreto Sostegni bis con termine ultimo il 2 settembre 2021.

In seguito alla firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini il modulo è stato predisposto insieme alle procedure da seguire e le date di scadenza per usufruire della misura.

Contributo a fondo perduto alternativo: i requisiti richiesti

covid-19-global-economic-crisisDopo i contributi a fondo perduto automatici previsti dal Decreto Sostegni Bis, i contributi a fondo perduto alternativi sono una seconda parte di aiuti rivolti alle imprese e ai lavoratori che subiscono ancora gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19.

I primi pagamenti stabiliti dal Decreto Sostegni bis prevedevano il riconoscimento dell’importo totale percepito con il Decreto sostegni, senza la necessità di fare richiesta, a coloro che avevano i seguenti requisiti:

  • partita Iva attiva alla data del 26 marzo 2021;
  • presentazione dell’istanza e ottenimento del riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni;
  • non percezione indebita o non restituzione di tale contributo.

Alternativamente è stato predisposto un contributo a fondo perduto per le attività stagionali che ancora non lo hanno ricevuto, ma anche a coloro che hanno già ricevuto i primi pagamenti e che in base ai nuovi requisiti possono beneficiare di un importo maggiore di quello già ottenuto.

Chi sono i beneficiari

industrial-health-measures-during-corona-virus-pandemicIl contributo a fondo perduto alternativo prevede un importo massimo di 150 mila euro che può essere erogato agli esercenti di attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti in Italia in grado di dimostrare che:

  • non hanno un ammontare di ricavi o compensi superiori a 10 milioni di euro nel secondo periodo di imposta precedente;
  • hanno un ammontare medio mensile di fatturato e corrispettivi dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 inferiore almeno del 30 per cento rispetto allo stesso dato relativo al periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.

Il termine ultimo per presentare la richiesta è il 2 settembre 2021 tramite il portale Fatture e Corrispettivi.