Contributi a fondo perduto startup 2021: requisiti e come fare domanda
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo relativo ai contributi a fondo perduto destinati alle startup. La misura, introdotta dal primo decreto Sostegni, prevede l’erogazione di un incentivo fino a mille euro: vediamo insieme come funziona e quali sono i requisiti per potervi accedere.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 5 novembre, ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo avente ad oggetto i contributi a fondo perduto per le strartup.
Gli incentivi, disposti mesi fa con il primo decreto Sostegni, possono arrivare alla cifra massima di 1.000 euro ad attività e sono vincolati al rispetto di determinati requisiti: vediamoli insieme.
Contributi startup: a chi spettano
Il primo decreto Sostegni ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare i contributi a fondo perduto destinati alle startup.
Dopo mesi di attesa queste risorse sono state finalmente sbloccate grazie al decreto attuativo del MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale venerdì 5 novembre 2021, che contiene tutte le linee guida da seguire per ricevere il contributo.
I destinatari della misura sono i titolari di startup in possesso dei seguenti requisiti:
- residenti o stabiliti nel territorio dello Stato,
- hanno attivato la partita IVA nel corso del 2018;
- hanno iniziato l’attività economica nel corso del 2019 (sulla base alle risultanze del registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura);
- non hanno ricevuto il contributo a fondo perduto del Dl 41/2021 poiché l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 non è risultato essere inferiore del 30% rispetto al 2019.
Contributi startup: come richiederli
Per quanto riguarda la procedura da seguire per domandare i contributi a fondo perduto per le startup bisognerà attendere l’apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dal 5 novembre 2021, data di pubblicazione del decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale.
Nello specifico, il provvedimento dovrà indicare le scadenze per la presentazione della domanda, il contenuto informativo della stessa e le varie modalità di presentazione.
L’importo esatto del contributo erogato a ciascuna startup verrà stabilito in modo proporzionale rispetto alle richieste ricevute. Ricordiamo che la somma massima ottenibile è di 1.000 euro.